Caricamento...

International Design for All Foundation Award

Dal 15.01.2018 al 15.02.2018

Progettisti, organizzazioni no-profit, enti pubblici e privati, sono invitati ad inviare il proprio contributo all'International Design For All Foundation Good Practices Awards, dedicato alla promozione dell'uguaglianza nell'architettura

Design For All Foundation invita progettisti, enti pubblici e privati, organizzazioni no-profit ad inviare il proprio contributo al premio International Design for All Foundation Good Practices, giunto ormai alla sua nona edizione.

Il premio ha lo scopo di promuovere un'architettura delle pari opportunità: il design per tutti si definisce attraverso tutti quegli interventi sul territorio che hanno lo scopo di permettere a tutti, indipendentemente dalle proprie caratteristiche personali, come l'età, il sesso, la disabilità o il background sociale, di partecipare con uguali opportunità alle attività sociali, economiche, culturali e di svago con la maggiore indipendenza possibile.

Il premio non è da intendersi come una competizione, ma come una raccolta di esempi di "Good Practices" che possano individuare delle linee guida di intervento che abbatta qualsiasi discriminazione, proponendo un design universale.

I progetti potranno essere inviati dal 1 gennaio 2018 al 23 febbraio 2018.
I progetti verranno valutati nel giro di un mese e quelli ammessi alla seconda fase del premio riceveranno il certificato di "Good Practice". Tra questi, successivamente, verranno selezionati dalla giuria i 5 progetti premiati come "Best Practices" che verranno annunciati durante la cerimonia del premio che si terrà in data e luogo da definire.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Termini e condizioni
Modulo di iscrizione

 

 

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più