Caricamento...

Reinventing Cities Milan

Dal 12.01.2018 al 30.04.2018

Prorogato al 31 maggio 2018 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse per il bando internazionale che, attraverso l'alienazione di siti inutilizzati, promuove progetti di rigenerazione ambientale e urbana anche a Milano

Reinventing Cities è il bando internazionale lanciato da C40 sulla scia del successo di Reinventer Paris, l'iniziativa di rigenerazione urbana promossa dal sindaco di Parigi e presidente di C40 Hanne Hidalgo nel 2015. La call prevede l'alienazione di siti inutilizzati o in stato di degrado da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza, con l’obiettivo di dimostrare, attraverso nuove proposte, che uno sviluppo urbano sano, verde ed economicamente sostenibile è possibile.

Il Comune di Milano partecipa all’iniziativa Reinventing Cities con cinque aree dismesse che saranno oggetto del bando: il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e via Doria e lo scalo dismesso di Greco Breda.

Per ognuna delle cinque aree verrà stabilito un prezzo minimo di vendita. L’avviso pubblico di alienazione si tradurrà in una procedura di selezione sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e tenendo in prevalente considerazione gli aspetti di qualità tecnico-progettuale secondo una serie di criteri e obiettivi come l’efficienza energetica, l’offerta di mobilità sostenibile, l’attenzione al verde e all’agricoltura, i benefici per la comunità. Saranno quindi favoriti i progetti provenienti da team creativi che proporranno soluzioni in grado di combinare innovazione sotto il profilo del clima, architetture di qualità e benefici tangibili per i cittadini.

Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 31 maggio 2018.

La procedura di selezione si strutturerà in due fasi: la prima (giugno 2018) finalizzata alla preselezione di 3/5 proposte per ciascun sito, mentre la seconda (fine 2018/ inizio 2019) condurrà alla selezione dei 5 progetti vincitori.

Per maggiori informazioni sulle cinque aree oggetto del bando visitare il seguente link.

L’Ordine degli Architetti di Milano collaborerà in più direzioni, partendo dalla promozione dell’iniziativa; da subito collaborerà con il Comune in veste di ambasciatore locale - e non solo -  dell'iniziativa, per approfondire, divulgare e tenere vivo l'interesse tra i vari soggetti interessati lungo tutto il processo e facilitare la formazione di team integrati.

Oltre a Milano, partecipano all’iniziativa Auckland, Città del Capo, Chicago, Houston, Lima, Madrid, Città del Messico, Oslo, Parigi, Quito, Reykjavik, Rio de Janeiro, Salvador e San Francisco. Sono stati identificati in totale 46 spazi - tra siti o edifici in disuso o dismessi - da riqualificare attraverso interventi di rigenerazione urbana resiliente e a emissioni zero. 

Il bando è rivolto ad architetti, pianificatori urbani, designer, sviluppatori, imprenditori, esperti ambientali, start-uppers, associazioni di vicinato, innovatori e artisti.

Per maggiori informazioni su Reinventing Cities e sui criteri di selezione del bando visitare il seguente link.

Eventi passati:

Il 25 gennaio 2018 alle ore 9.00 si è tenuto, presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, Viale Emilio Alemagna 6, la presentazione del bando Reinventing Cities, precedentemente introdotto al pubblico durante la conferenza stampa di lancio tenutasi al Palazzo Marino lo scorso 16 novembre 2017, alla quale hanno preso parte l’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, l'Amministratore Delegato di Climate KIC Kirsten Dunlop, l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani Gianfranco Battisti e il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano, Paolo Mazzoleni.

Qui le slide del progetto presentato a Palazzo Marino.

“Come Sindaco, mi aspetto molto dai progetti che saranno presentati per riqualificare i cinque spazi di Milano che abbiamo individuato – ha commentato il Sindaco Sala, vicepresidente C40 -. Designer e creativi hanno ora l’occasione di dare impulso a un nuovo modo di pensare le architetture e l’ambiente urbano, basato su efficienza energetica, attento uso e riuso dei materiali e capacità di rispondere con efficacia agli effetti del cambiamento climatico. Per questo motivo e in considerazione degli importanti ritorni economici a lungo termine, iniziative come Reinventing Cities sono molto utili e strategiche per le nostre città”.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU