Caricamento...

And the winner is...

Dal 08.01.2018 al 08.02.2018

A seguito dei lavori della Giuria pubblichiamo i risultati della 6° edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta. Vincitore il progetto svizzero "Haus A" di Duplex Architekten a Zurigo

Il 4 dicembre 2017 la Giuria della sesta edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta si è riunita per analizzare i progetti arrivati in seconda fase (qui l'elenco). Con questa edizione il Premio Baffa-Rivolta ha inteso individuare, premiare e divulgare, i migliori progetti di edilizia sociale costruiti e consegnati tra il gennaio 2012 e il dicembre 2016 sul territorio dei 28 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Alla sesta edizione del premio, punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale, hanno partecipato 20 progetti (5 dall’Austria, 2 dalla Danimarca, 2 dalla Francia, 1 dalla Germania, 4 dall’Italia, 1 dal Lussemburgo, 3 dal Portogallo, 2 dalla Svizzera), 13 dei quali sono passati alla seconda e ultima fase.
 


Da sinistra verso destra the Jury members: Massimo Bricocoli, Laura Montedoro, Fabio Lepratto, David Lorente Ibáñez, Dick Van Gameren, Camillo Magni.


Il Vincitore dell'edizione 2017 è il progetto svizzero "Haus A" di Duplex Architekten (18b), un edificio residenziale costruito all'interno del quartiere Hunziker Area di Zurigo; lo studio ha disegnato anche il masterplan del quartiere, costruendo due edifici.

La giuria, composta da David Lorente Ibáñez, Harquitectes (Spagna), Dick Van Gameren (Olanda), Massimo Bricocoli (Italia), Camillo Magni (Italia) e Mauro Galantino (Italia) e i due membri supplenti Laura Montedoro (Italia), Fabio Lepratto (Italia), ha premiato il progetto "per la sperimentazione tipologica e la convincente articolazione spaziale e architettonica del masterplan. La ricerca nella pianta del piano terra è notevole e spicca rispetto agli altri progetti pervenuti. La combinazione di piccole unità private ma indipendenti e di grandi spazi collettivi introduce nuove figure tipologiche che possono soddisfare le più disparate esigenze della società contemporanea. Il parallelismo tra il masterplan urbano e la pianta del piano terra è sorprendente nel mondo in cui gli spazi condivisi e privati sono tenuti assieme. L’articolazione degli spazi interni privati e collettivi è sobria in facciata, e ha un forte carattere domestico, adattandosi al denso contesto urbano."

Il progetto vale allo studio Duplex Architekten il premio di 10.000,00 € e come da tradizione per il premio, la nomina in giuria per la prossima edizione 2019.

Gli appartamenti-cluster della Haus A sono un nuovo modello di condivisione comunitaria residenziale con un’ampia area comune (zone giorno e cucina) e la suddivisione delle zone notte, ognuna con un proprio bagno.
Gli appartamenti, che non prevedono zone living né cucina (se non una ‘kitchenette’ per i bisogni più immediati), sono piccoli e disposti come satelliti nella porzione di piano (400 mq ca), e ospitano tra le 10 e le 12 persone. Aree living, cucine e spazio per il pranzo, disposti liberamente sul piano, hanno dimensioni generose. Ogni piano dispone anche di una lavanderia comune. Le unità abitative prevedono altresì la residenza di persone anziane e disabili, con accorgimenti peculiari. Una particolare attenzione è stata data al tema del contenimento del consumo energetico dell’edificio. 

Dati del progetto:
Indirizzo: Dialogweg 6, 8050 Zurigo, Svizzera
Superificie Lorda Pavimento (SLP): 6.883 mq
Superficie calpestabile: 4.352 mq (3.973 mq residenziale – 415 mq commerciali).
6 piani
Appartamenti: 11 "appartamenti cluster" (ca. 400 mq/ap, 10-12 persone/ap).

Tavole del progetto vincitore:

La giuria ha inoltre riconosciuto delle Menzioni per i progetti:

Menzione per la ricerca e l'innovazione tecnica e costruttiva: 15 - MAGISTERPARKEN, di C.F. MØLLER ARCHITECTS (Danimarca)
Il progetto da una risposta convincente all’urgente esigenza di migliorare la qualità dei magazzini post-bellici in disuso. Inoltre migliora la qualità tecnica dell’edificio, rinnovando il rivestimento esterno e adattandolo alle specifiche condizioni climatiche. Inoltre introduce un’alta qualità degli spazi interiori ridisegnando radicalmente l’impostazione degli appartamenti.

Menzione per la sperimentazione tipologica: 4 - LIVE-WORK COMPLEX KALKBREITE, di MÜLLER SIGRIST ARCHITEKTEN AG (Svizzera)
Estremo mix di differenti tipi residenziali, servizi pubblici e infrastrutture al progetto. Interessante il modo in cui il progetto si rapporta con la complessità del sito, introducendo un programma funzionale ancora più articolato e aggiungendo nuovi spazi pubblici facilmente accessibili. 

Menzione speciale per lo sviluppo di un forte programma sociale: 2 - LIVING TOGETHER, di FRÖETSCHER LICHTENWAGNER (Austria)
Il programma sociale è fortemente relazionato allo spazio circostante e al quartiere. Il progetto integra in modo convincente gli spazi pubblici, collettivi e privati. E’ aperto nei confronti del contesto e dei suoi abitanti, con mezzi discreti e sobri.

--
Alle 6 edizioni del Premio hanno partecipato, complessivamente, 250 progetti provenienti da 19 Paesi.

Albo dei vincitori:
2017 Duplex Architekten, Svizzera
2015 HArquitectes+DataAE, Spagna
2013 Atelier Kempe Thill, Olanda
2011 Zanderroth Architekten, Germania
2009 Kis Péter Épìtészmuterme, Ungheria
2007 Guillermo Vàsquez Consuegra, Spagna

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU