Caricamento...

Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza

Dal 08.01.2018 al 15.03.2018

La Fondazione dell'Ordine organizza, dal 20 febbraio al 27 marzo 2018 la nuova edizione del corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza. 4 cfp per ogni modulo per architetti e ingegneri

Alla luce del d.lgs. n.  81/2008 e s.m.i. la Fondazione richiama l’attenzione dei professionisti Coordinatori della sicurezza sull’obbligo di espletare il previsto aggiornamento quinquennale al fine di mantenere attiva l’abilitazione conseguita.

 

In particolare, si rammenta che qualora il Professionista si sia abilitato al coordinamento della sicurezza con un corso da 120 ore prima del 15 maggio 2008, per mantenere attiva la sua abilitazione deve acquisire un monte ore di aggiornamento pari a 80 ore (40 ore per quinquennio 2008-13 + 40 ore per quinquennio 2014-2018) entro il 15 maggio 2018.

Se invece si è abilitato al Coordinamento della Sicurezza con 120 ore dopo il  15 maggio 2008 vale l’obbligo di 40 ore di aggiornamento a cadenza quinquennale a far data il suo attestato abilitante. (esempio: abilitazione nel 2010: 40 ore entro il 2015 + 40 ore entro il 2020).

Gli interessati sono pertanto invitati ad iscriversi al  “Corso di Aggiornamento per Coordinatori della sicurezza ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81” avente una durata di 40 ore.

Destinatari del corso:

Coordinatori della sicurezza che debbano ottemperare all’obbligo normativo di aggiornamento  quinquennale.

Progettisti, Direttori dei lavori e Responsabili di Procedimento (RUP) interessati ad acquisire competenze in materia di sicurezza e salute dei lavoratori alla luce dei nuovi adempimenti previsti per le funzioni da loro esercitate (es.: coincidenza del ruolo di Progettista, Direttore lavori e RUP con il ruolo di Responsabile dei lavori).

Contenuti del corso:

Le lezioni e i workshop avranno lo scopo di illustrare e fare applicare in aula agli iscritti le novità normative incidenti sulla attività dei coordinatori della sicurezza e sui responsabili dei lavori e di proporre metodi e strumenti gestionali orientati alla integrazione dei diversi ruoli professionali in fase di progettazione e di esecuzione delle opere. Il programma dettagliato del corso sarà reso noto agli iscritti contestualmente all’avvio delle lezioni.

 Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato finale di assolvimento degli obblighi di legge in materia di aggiornamento professionale. La Frequenza è obbligatoria.

 Crediti formativi:

4 cfp per architetti e ingegneri* ogni singolo modulo

 Direttore del Corso: Prof. Marco L. Trani

 Orario dei singoli moduli:  17.00 - 21.15

// CORSO COMPLETO // - Sicurezza e salute nei cantieri civili-edili - Aggiornamento Tecnico-Gestionale ai senti del D.Lgs 9 aprile 2008 n. 8 / Iscrizioni al corso completo chiuse, disponibili i singoli moduli

Programma:

 

Orario delle lezioni: dalle 17.00 alle 21.15

martedì 20 febbraio 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
CONF & FORM – (a) Gestione del rischio negli ambienti confinati
Arch. Gabriele Zappa CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza

giovedì 22 febbraio 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
ISPEZ & LANE – (a) La gestione del problema delle lane minerali. (b) La vigilanza e le procedure ispettive degli organi preposti.
Arch. Rocco RuggieroTecnico ASL - Specialista

giovedì 1 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
RIFIUTI – La gestione ambientale del cantiere. I rifiuti, i sottoprodotti e le terre e rocce di scavo.
Arch. Benedetta Bossi Politecnico di Milano

martedì 6 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
 - h. 17:00
SCA.FOND – (b) Contenimento del fronte di scavo: diaframmi, berlinesi, palancole. Opere speciali di consolidamento e fondazione: jet-grouting, pali.
Ing. Luca Beretta CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza
 - h. 19:00
PSC & POS & BIM – (a) Applicazioni informatiche per la progettazione di sicurezza integrata con tecnica BIM.
Ing. Manuele Cassano Politecnico di Milano

giovedì 8 marzo febbraio 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
PLE – Lavori in quota su piattaforme di lavoro elevabili (cestelli). Uso e gestione delle attrezzature.
Sig. Stefano Reissner CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza

martedì 13 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
CADALTO – Criteri di scelta, progettazione, montaggio e manutenzione di sistemi prevenzione e protezione contro la caduta dall'alto. Uso di cantiere. Integrazione permanente nei manufatti civili-edili.
Arch. Benedetta Bossi - Ing. Marco Riva Politecnico di Milano - ODI Sondrio

giovedì 15 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
GIURI.2 – La sicurezza del cantiere nel dettato giurisprudenziale degli ultimi 10 anni. Il responsabile dei lavori, il coordinatore della sicurezza e le funzioni aziendali dell'impresa affidataria/esecutrice.
Avv.ti R. Petringa Nicolosi - E. Benedetti Penalisti - Foro di Milano 

martedì 20 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
PRO.CORD – Procedure di coordinamento.FSC – Il Fascicolo dell'opera. Impostazione.
Prof. Marco L. Trani Politecnico di Milano

giovedì 22 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
COSTI – Impostazione della stima dei costi della sicurezza.
Prof. Ing. Marco L. Trani Politecnico di Milano

martedì 27 marzo 2018 / Iscrizioni chiuse
h. 17:00
COSTI & FASCICOLO Workshop Applicativo– (a) Stima dei costi della sicurezza. (b) Il Fascicolo dell'opera.
Prof. Ing. Marco L. Trani Politecnico di Milano

giovedì 29 marzo 2018
h. 17:00
A disposizione per recuperi

 

Costo del pacchetto completo:

Euro 925,00 a norma di legge per tutti  (750,00 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)
Euro 788,00 a norma di legge per Architetti iscritti all'Ordine di Milano e all'Ordine Ingegneri di Milano (637,50 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)

Costo del singolo corso:

Euro 92,50 a norma di legge per tutti  (67,62 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)
Euro 78,80 a norma di legge per Architetti iscritti all'Ordine di Milano e all'Ordine Ingegneri di Milano (€ 56,39 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)

 

Gli Ingegneri iscritti all'Ordine di Milano, per poter usufruire dello sconto, devono richiedere espressamente il voucher presso la Segreteria della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano. 

 

Per ulteriori informazioni:
Segreteria della Fondazione
tel. 02 62534390
fax 02 62534209
fondazione@architettura.mi.it

 

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, Via Solferino 17 - 20121, Milano 

Durata del corso: 40 ore 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula 

Calendario:

martedì 20 febbraio 2018

giovedì 22 febbraio 2018

giovedì 1 marzo 2018

martedì 6 marzo 2018

giovedì 8 marzo 2018

martedì 13 marzo 2018

giovedì 15 marzo 2018

martedì 20 marzo 2018

giovedì 22 marzo 2018

martedì 27 marzo 2018

giovedì 29 marzo 2018 - a disposizione per recuperi

Orario:  17.00 - 21.15

Orario:  17.00 - 21.15

 

*Il riconoscimento di 4 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU