Caricamento...

A Palermo il 33° concorso di progettazione #concorrimi

Dal 19.12.2017 al 19.01.2018

L’Itinerario Arabo-Normanno a Palermo, patrimonio mondiale dell’umanità inserito nel World Heritage List, vivrà di nuova luce: il 33° #concorrimi messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano – per la quinta volta a Palermo in due mesi - disciplinerà i due gradi del concorso digitale

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per l’elaborazione di un concept di illuminazione e relativa progettazione per le evenienze storiche in stile Arabo Normanno che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo.

Il concorso #concorrimi (per la quinta volta a Palermo nell’arco di poche settimane), come sempre con procedura aperta, ha per oggetto l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Titolo del concorso: L'ITINERARIO ARABO NORMANNO A PALERMO: LA LUCE COME ELEMENTO DI CONNESSIONE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO.

Il costo massimo dell'intervento generale da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 3.000.000,00. Importo massimo per le opere complessive € 2.500.000,00.

I monumenti che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo sono: Palazzo Reale o dei Normanni, Cappella Palatina, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Maratona, Chiesa di San Cataldo, Castello della Zisa e Ponte dell’Ammiraglio.

Il progetto ha l’obiettivo di concepire un sistema di illuminazione che abbracci sia l’ambito pubblico che quello artistico e ambientale e che renda intellegibile la città storica e crei connessioni tra tutti gli elementi, con particolare riferimento alla relazione tra antico e moderno in una dimensione urbana contemporanea.

L’intervento prevede l’utilizzo di tecnologie ICT smart, tale da rendere l’itinerario sostenibile sia dal punto di vista energetico-ambientale, sia dal punto di vista funzionale.

Dovrà identificare univocamente mediante la luce l’Itinerario, prevedendo l’installazione di corpi illuminanti a LED RGB che creeranno scenari fissi, variabili e programmati.

Il primo grado (scadenza: 21.02.2018) è finalizzato a selezionare le 5 (cinque) migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado; il secondo grado, sempre in forma anonima, è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado (scadenza: 29.05.2018).

La Commissione giudicatrice valuterà le proposte ammesse sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

qualità architettonica e tecnica: capacità nel sintetizzare il messaggio artistico/concettuale con la migliore soluzione tecnica innovativa e di efficientamento energetico;
capacità di inserimento nel contesto esistente;
qualità tecnica di tutti gli elaborati progettuali;
fattibilità tecnica, economica e manutenibilità: coerenza tra i costi ipotizzati, la fattibilità realizzativa ed economica, i tempi necessari al completamento delle soluzioni progettuali, economicità di manutenzione degli impianti e loro durabilità.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 20.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Il vincitore avrà l’incarico per la realizzazione del I° stralcio dell’opera (costo massimo I° stralcio 1.000.000 euro, importo opere 700.000 euro) per un corrispettivo massimo di 99.667 euro.

Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 10.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 5.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 3.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

www.palermolucisullarte.concorrimi.it

 

#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU