Caricamento...

18esimo concorso europeo “Copper in Architecture”

Dal 04.12.2017 al 04.01.2018

Sono stati resi pubblici i risultati del 18esimo concorso europeo “Copper in Architecture”, che premia i migliori progetti realizzati con il rame e le sue leghe. Tra gli edifici finalisti ce n’è uno progettato da due nostri iscritti: Gino Guarnieri e Roberto Mascazzini

Sono stati resi pubblici i risultati del 18esimo concorso europeo Copper in Architecture, vetrina internazionale che premia i migliori progetti di edifici con rivestimenti, tetti o altri elementi architettonici in rame o sue leghe. Il concorso ha cadenza biennale e contribuisce a consolidare un cambiamento fondamentale nell'uso del rame: dall'essere solo una copertura del tetto, a diventare elemento caratterizzante, compositivo dell'edificio in facciata e non solo.

Dal comunicato stampa:

La 18esima edizione del concorso Copper in Architecture è stata vinta dal Maersk Building di Copenhagen, una struttura di ricerca caratterizzata dalle sue alette mobili in rame in facciata. Le menzioni speciali sono state assegnate a due opere infrastrutturali, il Tunnel di Bosruck in Austria e il Travel Center di Lahti in Finlandia, mentre il premio del Pubblico è andato al Padiglione Hydropolis di Wrocław, in Polonia. L'Italia si è ben comportata, con il progetto residenziale a Sesto San Giovanni di Gino Guarnieri e Roberto Mascazzini che ha raggiunto la finale e che ha ben figurato nel premio del Pubblico.

La sfida fondamentale del progetto a Sesto San Giovanni era quella di sostituire un fienile al collasso con un nuovo edificio usando gli stessi materiali. La risposta degli architetti ha coinvolto alcuni degli stessi materiali demoliti provenienti dalla vecchia struttura: sono stati distribuiti uniformemente su tetti e facciate, contenuti in gabbioni d’acciaio. In mezzo a queste zone di “eredità” estetica e costruttiva, sono state ospitate le aperture della casa, celate da schermi oscuranti rivestiti in rame che si aprono in verticale.
La giuria ha considerato coraggioso e innovativo questo progetto, proprio grazie all'affascinante giustapposizione di rame e macerie riciclate per formare sia muri che tetti.

Maggiori informazioni al link: http://copperconcept.org/it

Per visualizzare la brochure dedicata ai progetti vincitori visitare il seguente link: http://copperconcept.org/it/pubblicazioni/copper-architecture-2017-la-brochure-sui-progetti-vincitori-0

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU