Caricamento...

#concorrimi post-terremoto per un nuovo plesso scolastico

Dal 30.11.2017 al 30.12.2017

Concorrimi torna nelle zone colpite dal sisma per disciplinare un concorso internazionale di progettazione in due gradi per un nuovo polo scolastico d'eccellenza

Concorrimi torna nelle zone colpite dal sisma per disciplinare un concorso internazionale di progettazione per un nuovo polo scolastico d’eccellenza. Articolato in 2 gradi, prevede la realizzazione di un polo scolastico per 400 alunni che sarà anche un centro di aggregazione per la comunità.

Il Comune di San Benedetto dei Marsi (L’Aquila) ha pubblicato sulla piattaforma #concorrimi il concorso internazionale di progettazione per la realizzazione di una nuova scuola da posizionare sullo stesso lotto della scuola fortemente lesionata a seguito dell'evento sismico del 6 aprile 2009.

Siamo molto soddisfatti dell’uso da parte ormai di molte stazioni appaltanti di concorrimi, 32 concorsi banditi in tutta Italia in neppure 4 anni, spesso per la progettazione di scuole – afferma Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine Architetti Milano - e siamo ancora più soddisfatti in questo caso in particolare, poiché si tratta della ricostruzione di un polo scolastico colpito dall’evento sismico. Ci auguriamo che questo concorso di progettazione ‘faccia scuola’ per i molti altri istituti scolastici che in altri comuni colpiti dal sisma attendono di essere ricostruiti, cogliendo l’occasione di un confronto aperto tra progettisti”.

Il Comune ha adottato il bando-tipo, ormai standard nazionale, ‘concorrimi’, ideato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano. ‘Si tratta di un sistema concorsuale – fanno sapere gli architetti milanesi – esclusivamente digitale, che garantisce anonimato dei partecipanti, trasparenza gestionale, grande risparmio di tempi e costi per le parti coinvolte, certezza dei risultati: ‘concorrimi’ è infatti a prova di ricorsi. E altri bandi rilevanti sono in uscita, anche nel centro-sud Italia’.

Il nuovo concorso #concorrimi, come sempre in forma anonima, è articolato in due gradi: il primo grado è finalizzato a selezionare le 10 (dieci) migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado (scadenza: 30.01.2018). Il secondo grado è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado (scadenza: 17.04.2018).

Il costo massimo dell'intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 4.543.024,55 IVA inclusa. Importo massimo per le opere € 3.212.250,00.

Il plesso scolastico sarà dimensionato per 400 alunni di cui: 250 alunni per la scuola primaria divisi in 2 sezioni (10 classi) e 150 alunni per la scuola secondaria di primo grado divisi in 2 sezioni (6 classi); si dovranno prevedere spazi per le attività integrative, interciclo, connettivi, servizi, spazi per gli insegnanti e per la refezione.

L'obiettivo principale perseguito dall'amministrazione comunale con la realizzazione del nuovo plesso scolastico è quello di dotare la cittadinanza di un polo formativo altamente innovativo e sicuro, che sia oltre a presidio culturale anche un polo di aggregazione, un punto di riferimento per gli studenti e per tutta la realtà cittadina.

Tra gli obiettivi vi è anche quello di riqualificare e ridefinire funzionalmente l'area d'intervento con l'inserimento di un edificio architettonicamente qualificato che dialoghi con il contesto urbano e in particolare con il vicino teatro all'aperto, che possa costituire un luogo di incontro e di relazione aperto tutta la giornata, dotando l'area di ulteriori servizi per favorire il permanere della residenza.

 

Premi

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 43.898,90

Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 21.949,45

Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 13.169,68
Ciascuno dei successivi sette concorrenti riceverà un rimborso spese di € 1.254,25

 

#CONCORRIMI

Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

 

---

link al sito dedicato al concorso: http://www.concorrimi.it/archivio-concorsi

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU