Caricamento...

Milano Capitale del Moderno

Dal 28.11.2017 al 04.12.2017

Venerdì 1 dicembre si terrà, presso il Belvedere E. Jannacci del Palazzo Pirelli, la presentazione del volume "Milano capitale del Moderno". Intervengono tra gli altri, Sgarbi, Chiaramonte, Branzi, Degli Esposti, Belgiojoso, Biraghi, Faccin

Venerdì 1 dicembre 2017 si terrà, presso il Belvedere E. Jannacci del Palazzo Pirelli, in via Fabio Filzi 22, la presentazione del volume Milano capitale del Moderno. Intervengono, tra gli altri, Sgarbi, Chiaramonte, Branzi, Degli Esposti, Belgiojoso, Biraghi, Faccin.

Dal comunicato stampa

Grandi nomi dell’arte, dell’architettura e del design per la presentazione al Belvedere E. Jannacci del Palazzo Pirelli del volume Milano capitale del Moderno, per i tipi di Actar Publishers, che raccoglie gli esiti delle mostre e dei convegni del Padiglione Architettura a cura di Lorenzo Degli Esposti in Expo Belle Arti di Vittorio Sgarbi, con la direzione artistica di Giovanni Lettini e Sara Pallavicini e il coordinamento generale di Sauro Moretti, programma di Regione Lombardia in collaborazione con la Triennale di Milano ospitato al Pirelli durante l’Expo 2015.

Ore 11.30 | iniziano i lavori con la presentazione del progetto editoriale a cura di Lorenzo Degli Esposti, a seguire conferenza di Vittorio Sgarbi e alle ore 13.00 intervento di Giovanni Chiaramonte, con successiva tavola rotonda con fotografi coinvolti nella pubblicazione (Matteo Cirenei, Marco Menghi, Maurizio Montagna, Maurizio Petronio, Giada Ripa, Isabella Sassi Farias, Daniele Zerbi), moderata da Maddalena d’Alfonso.

Ore 14.00 | Francesca Balena Arista in dialogo con Francesco Faccin sul design etico, a seguire Elisa Cristiana Cattaneo in dialogo con Andrea Branzi sui nuovi territori del landscape urbanism e Lorenzo Degli Esposti in dialogo con Carlo Bertelli sulla Milano capitale del Moderno. Alle 15.30 intervento di Davide Borsa in dialogo con Alberico Barbiano Belgiojoso su alcuni casi milanesi quali lo spostamento della Pietà Rondanini e l’Istituto Marchiondi Spagliardi. A conclusione dei lavori della giornata, tavola rotonda con Marco Biraghi, Maria Vittoria Capitanucci, Ernesto d’Alfonso, Lorenzo Degli Esposti, Angelo Torricelli, Daniele Vitale su architettura e progetto urbano moderno a Milano.

Programma completo: www.padiglionearchitettura.it

Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili previa iscrizione gratuita inviando e-mail a: info@padiglionearchitettura.it

per informazioni: info@padiglionearchitettura.it

evento Facebook del convegno: https://www.facebook.com/events/303002733437127/

Locandina dell'evento scaricabile qui.

La permanenza al Belvedere può essere limitata a una o più conferenze a discrezione del partecipante. In caso di capienza massima raggiunta, la salita al Belvedere sarà regolata in funzione del deflusso.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU