Caricamento...

FESTA DELL'ARCHITETTO 2017

Dal 27.11.2017 al 03.12.2017

Il 2 dicembre 2017 si terrà al MAXXI la "Festa dell'Architetto" promossa dal CNAPPC. La Festa intende favorire la comprensione del ruolo civile e culturale dell’architettura nella società italiana e nel mondo

In data 2 dicembre 2017 si terrà a Roma, presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, la quinta edizione della “Festa dell’Architetto 2017”, promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con la rete degli Ordini provinciali degli Architetti e con lo stesso MAXXI.

La Festa dell'Architetto è stata istituita dal CNAPPC in occasione del novantesimo anniversario della fondazione dell'Ordine professionale degli architetti (24 giugno 1923 - 24 giugno 2013). Lo scopo dell'iniziativa, che dal 2013 si tiene con cadenza annuale, è celebrare, a livello nazionale e locale, l'architettura e i suoi protagonisti.

Intento della Festa è quello di favorire la comprensione del ruolo civile e culturale dell’architettura nella società italiana e nel mondo e, inoltre, quello di dare visibilità - attraverso i Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana” - a quegli architetti che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi raggiungendo nelle loro opere un'intensa qualità dal punto di vista ambientale, emotivo, sensoriale e coniugando estetica, funzionalità, sostenibilità e sicurezza.

 

Dal comunicato stampa:

La Festa dell’Architetto 2017 si aprirà alle ore 14,45 con i saluti di Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti. Dopo la consegna del riconoscimento di “Architetto Onorario” a Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, previsto, alle ore 15,30, un confronto tra il filosofo Nicola Emery, lo psichiatra Vittorino Andreoli, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick e lo stesso Baratta sul tema “una legge per l’architettura”.

Introdotto dal Presidente degli architetti italiani e moderato dal consigliere Alessandra Ferrari, il confronto sulla necessità che il nostro Paese si doti finalmente di un provvedimento normativo sull’architettura, intende focalizzarne il ruolo come bene comune, come parte integrante del nostro quotidiano e quindi come strumento fondamentale per il raggiungimento del benessere individuale e collettivo. Un sapere, l’architettura, non più appannaggio dei soli esperti, ma che si caratterizza sempre di più per il rapporto con le altre discipline che a questo benessere concorrono.

La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata alla presentazione e alla cerimonia di premiazione dei progetti vincitori dei Premi “Architetto Italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2017”. Saranno anche presentati i progetti che hanno ricevuto una Menzione d’onore per le categorie  “Opere di nuova costruzione”, “Opere di Restauro o recupero”, “Opere di allestimento o d’interni”, “Opere su spazi aperti, infrastrutture, paesaggio”.

Una selezione dei progetti che hanno partecipato ai Premi confluirà -  come nella scorsa edizione della Festa dell’Architetto - nello Yearbook, una pubblicazione distribuita in Italia e nelle più importanti manifestazioni internazionali alle quali partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti  quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica. Pubblicazione che si pone l’obiettivo di diventare una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di Architettura Italiana.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU