Caricamento...

Natura costruita | Il paesaggio come architettura del mondo

Dal 24.11.2017 al 01.12.2017

Giovedì 30 novembre, alle ore 19.30, si terrà presso l'Accademia di Architettura USI a Mendrisio, una conferenza pubblica con Christophe Girot e Henry Bava

Giovedì 30 novembre 2017, alle ore 19.30, si terrà, presso l'Aula Magna dell'Accademia di Architettura USI di Mendrisio, la conferenza pubblica "Natura costruita. Il paesaggio come architettura del mondo". Ospiti Christophe Girot e Henry Bava.

Natura costruita è una rassegna di incontri di architettura del paesaggio curata dal professore dell’Accademia João Nunes che mette a confronto, ogni volta, un progettista del paesaggio e uno storico e teorico della stessa disciplina provenienti da paesi e ambiti culturali differenti: un dialogo aperto e multiculturale per riattivare il dibattito con esponenti di punta del paesaggismo internazionale contemporaneo.

Henry Bava (1957) è professore ordinario di Architettura del paesaggio presso la Facoltà di architettura del KIT di Karlsruhe. Nato a Tunisi, dopo il diploma in botanica ha studiato scenografia presso l’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi e si è laureato in Architettura del paesaggio presso l’ENSP di Versailles. Nel 1986 ha fondato a Parigi lo studio “Agence Ter” con Michel Hoessler e Olivier Philippe. Dal 2001 con “Agence Ter” di Karlsruhe ha realizzato grandi progetti di sviluppo dei territori transfrontalieri e di rigenerazione di siti industriali dismessi. Membro dell’Akademie der Künste di Berlino Henri Bava è professore invitato alla Graduate School of Design di Harvard e nel 2016 ha inaugurato una nuova sede di “Agence Ter” a Los Angeles.

Christophe Girot (1957) è professore ordinario di Architettura del paesaggio presso il Dipartimento di architettura dell’ETH di Zurigo. Nato a Parigi, si è formato presso UC Berkeley in California e dal 1990 al 2000 è stato professore ordinario di Architettura del paesaggio presso l’ENSP di Versailles. Oggetto del suo lavoro di ricerca sono i nuovi metodi di indagine morfologica nella progettazione del paesaggio, l’analisi e la percezione del paesaggio con l’ausilio dei nuovi “media”, la storia e le teorie contemporanee sull’idea di paesaggio. All’insegnamento Christophe Girot affianca da sempre l’attività professionale che si concentra principalmente su progetti di paesaggio alla grande scala, in Europa e in Asia, per la creazione di ambienti umani sostenibili.

Invito all'evento scaricabile qui.

 
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU