Caricamento...

Approfondimenti sulle procedure di deposito sismico e CIS

Dal 17.11.2017 al 23.11.2017

Sesto incontro del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti e Ordine Ingegneri di Milano nato per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti

Sesto incontro del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

 

Photo by Jimmy Moon on Unsplash

 

I posti in aula sono riservati ai dipendenti del Comune di Milano, ma il seminario è disponibile in modalità webinar per tutti gli Architetti.

Programma formativo 2017 per dipendenti pubblici architetti e ingegneri del Comune di Milano a cura di: arch. Paolo Simonetti, arch. Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

 

23 novembre 2017, dalle ore 09.00 alle ore 13.00

PROGRAMMA:

Moderatori: ing. Bruno Finzi e ing. Michele Capè

ing. Bruno Finzi, Presidente Ordine Ingegneri di Milano:
Introduzione


Ing. Michele Capè, Presidente Commissione Strutture Ordine Ingegneri Milano:
interpretazione normativa della Commissione strutture sulle sopraelevazioni a Milano.


Ing. Alessandro Aronica, Commissione strutture Ordine di Milano:
il CIS per gli edifici che hanno compiuto 50 anni: obblighi di legge e modalità di deposito presso l’Ordine degli Ingegneri.


Ing. Leopoldo Cafaro, Commissione Strutture Ordine degli ingegneri di Monza:
legge regionale 33/2015: interventi minori, sopraelevazioni, sistema MUTA: lo stato dell’arte.


Discussione finale, domande e risposte.

 

Istruzioni di utilizzo in questo Link 

I cfp per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti linee guida formazione, saranno validati in IM@teria dall'Ordine Architetti P.P.C. di Milano entro 30 giorni dalla fine dell'evento


Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Durata del corso: 4 ore 

Crediti formativi: 4 

COSTO DEL CORSO: 10€

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU