Caricamento...

Nuova organizzazione area Sportello Unico per l'edilizia

Dal 09.11.2017 al 20.11.2017

Dal 15 di novembre lo Sportello Unico per l'edilizia avrà un nuovo assetto organizzativo. La proposta deriva dalla necessità di aderire maggiormente alle scelte di pianificazione generale introdotte dal PGT vigente

Dal 15 di novembre lo Sportello Unico per l'Edilizia avrà un nuovo assetto organizzativo, la proposta deriva dalla necessità di aderire maggiormente alle scelte di pianificazione generale introdotte dal PGT vigente, che vede nella integrazione tra il livello del Piano delle regole e la programmazione dei servizi urbani, contenuta nel Piano dei Servizi, il punto qualificante della pianificazione e dello sviluppo coerente della città. Non più quindi una centratura esclusiva sulle procedure, quanto sulla coerenza della trasformazione urbana, anche ai livelli di dettaglio, rispetto ad un più ampio e generale disegno urbano.

La nuova struttura consiste nella creazione di tre sezioni territoriali corrispondenti a raggruppamenti di municipi, attribuiti ciascuno a un dirigente sub apicale, con funzioni di coordinamento e di raccordo con la Direzione dell’Area e con i livelli della pianificazione urbanistica generale, dei servizi e dei trasporti.

All’interno di ciascuna sezione verranno collocati i responsabili dei procedimenti, i quali avranno in carico tutte le istanze di trasformazione relative a ciascun municipio; in tal modo si consentirà di avere dei punti di contatto diretto tra l’Amministrazione Centrale e le diverse strutture decentrate, di conoscere a fondo le diverse realtà urbane e di agire in conformità al PGT e con conoscenza di causa. Per il Municipio n. 1 in relazione al carico di lavoro gravante su tale ambito territoriale si ritiene di prevedere due responsabili del procedimento.

Per quanto riguarda l’attuazione della pianificazione esecutiva in essere, al fine di salvaguardare la corretta gestione dei progetti e della attuazione delle opere pubbliche e di urbanizzazione, si ritiene, in via transitoria e sino all’esaurimento dei programmi, di mantenerle in capo ai responsabili dei procedimenti cui già ora sono affidate. A tal fine verrà elaborato un apposito elenco con l’indicazione dei progetti e dei relativi responsabili.

A queste sezioni territoriali si affiancherà una sezione dedicata ai Permessi di Costruire Convenzionati, che farà capo direttamente alla Direzione dell’Area; tale struttura, con una Posizione Organizzativa responsabile, si rende necessaria vista la tipicità del procedimento, che presuppone la stesura di una convenzione urbanistica e sostituisce la pianificazione urbanistica di dettaglio con previsione di opere di urbanizzazione e di interesse pubblico e generale.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU