Caricamento...

Milanochecambia. Vent’anni di trasformazioni

Dal 09.11.2017 al 01.12.2017

Giovedì 30 novembre si terrà in sede un convegno dedicato agli ultimi 20 anni di trasformazioni architettoniche e urbane milanesi. Il convegno è strutturato in 3 sezioni: Strumenti / Web / Bilancio. Dalle 17 alle 23, cfp per gli architetti

Giovedì 30 novembre 2017 si terrà presso la nostra sede un convegno gratuito dedicato agli ultimi 20 anni di trasformazioni architettoniche e urbane milanesi.
L’evento si struttura attraverso tre differenti momenti nell’arco della stessa giornata.
Nella prima parte si parla degli strumenti informativi per la conoscenza del territorio; nel secondo momento è previsto incontro leggero con aperitivo in cui sono invitate le differenti realtà che, attraverso i loro blog, hanno collaborato alla conoscenza del territorio e delle trasformazioni urbanistiche e architettoniche; la giornata termina con la serata dedicata al bilancio sulle trasformazioni milanesi dal 1995 alla pubblicazione del Piano di Governo del Territorio.


 

| 1° Parte: Strumenti |
Conferenza dalle ore 17 alle 19

Gli strumenti informatici per la conoscenza del territorio e la comunicazione: GIS, mappe web e la georeferenziazione delle trasformazioni.

Il convegno è dedicato agli strumenti informativi che hanno collaborato alla rappresentazione e all'analisi del territorio: GIS, Mappe web, Database, Geoportale per la visualizzazione e fruizione delle informazioni spaziali.

Introduce e modera: arch. Marco Engel.

Intervengono:

Milanochecambia - Atlante delle Trasformazioni Milanesi
Francesco de Agostini, architetto ccordinatore progetto Milanochecambia

SIT Centro Studi PIM
Angelo Armentano // Francesca Cella, Responsabili delle attività di ricerca e progettazione Centro Studio PIM

Geoportale Regione Lombardia
Anna Cozzi // Matteo Masini, Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Regione Lombardia

SIT Comune di Milano
Chiara Paoletto, Direzione Urbanistica | Area Pianificazione Urbanistica Generale Comune di Milano (da confermare)

Richiesti 2 cfp.

Numero di posti limitati, ISCRIZIONI CHIUSE. Richiesti 2 cfp.

Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

| 2° Parte: Web |
Aperitivo dalle ore 19 alle 21

Rapporto tra architettura e consenso attraverso il web

Obiettivo dell'incontro è quello di esplorare le realtà che, attraverso siti web, blog, e applicazioni, hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura architettonica, urbanistica e nella conoscenza del territorio. L'incontro si svolgerà durante un momento di aperitivo nel corso del quale i relatori esporranno le presentazioni delle proprie iniziative.

Introduce e modera: Paolo Mazzoleni

Intervengono:

Urbanfile
Claudio Nelli, Dodecaedro urbano

Divisare - Europaconcorsi
Marcus Llyod AndresenDirezione Divisare

Domus web
Simona Bordone, Editoriale Domus

Matteo Poli, ricercatore Politecnico di Milano ex redattore Abitare web

Architettura Alto Adige
Ute Oberrauch, Fondazione Architettura Alto Adige

Numero di posti limitati, ISCRIZIONI CHIUSE. Richiesti 2 cfp

Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

| 3° Parte: Bilancio |
Serata dalle ore 21 alle 23,00

Il Bilancio delle trasformazioni milanesi dal ‘95 al Piano di Governo del Territorio

Obiettivo della serata è affrontare le dinamiche che hanno caratterizzato le trasformazioni urbane milanesi dagli anni 90 alla pubblicazione del Piano di Governo del Territorio.

Introduce Marco Engel e modera Paolo Mazzoleni.

Intervengono:

Marco Engel, Architetto
Pierfrancesco Maran, Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Comune di Milano
Bertrando Bonfantini, Politecnico di Milano 
Franco Sacchi, Direttore Centro Studi PIM
Pierluigi Nicolin, Architetto (da confermare)
Alessandro Maggioni, Consorzio Cooperative Lavoratori
Guido Bardelli, Studio Legale Amministrativisti Associati
Giovanni Verga, Ingegnere

Numero di posti limitati, ISCRIZIONI CHIUSE DISPONIBILE ANCORA IN MODALITA' WEBINAR. Richiesti 2 cfp.

E' possibile iscriversi alla serata anche in modalità webinar tramite Im@teria (istruzioni qui)
Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU