Caricamento...

Concorso per la riqualificazione di 10 aree periferiche. Vincitori

Dal 08.11.2017 al 08.12.2017

E' stata pubblicata la classifica provvisoria dei vincitori del concorso per la riqualificazione di 10 aree periferiche, seconda edizione, bandito nel Luglio 2017 da MIBACT-DGAAP e CNAPPC

Il concorso di idee per la riqualificazione di 10 aree periferiche seconda edizione, bandito lo scorso luglio 2017, deriva dalla Convenzione stipulata tra la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, volta a promuovere specifiche iniziative di riqualificazione di aree periferiche degradate con interventi progettuali di qualità e a favorire l’inserimento di giovani progettisti nell’attività professionale.

In data 28 ottobre 2017, a Padova presso il Palazzo della Ragione, si è proceduto in diretta allo svelamento dell’anonimato dei partecipanti al concorso. 

Si riportano di seguito i nominativi dei primi classificati di ogni area. Si precisa che detti primi classificati devono intendersi provvisori, poiché solo dopo la verifica della documentazione amministrativa e dei requisiti richiesti dal bando si procederà alla pubblicazione dei risultati definitivi.

AREA 01 – BARCELLONA POZZO DI GOTTO:
Francesco Messina, Fabrizio Ciappina, Giuseppe Fugazzotto, Gaetano Scarcella, Giuseppe Messina, Cacciamani Agnese, Marco Antonio Messina

AREA 02 – BARLETTA:
Vincenzo Salierno, Maria Rosario Bruno, Massimiliano Cafagna, Mariacristina Agnello

AREA 03 – BISCEGLIE:
Margherita Gavazzi, Elisa Perego, Domenico Fogaroli

AREA 04 – LAMEZIA TERME:
Luca Vitaliano Rotundo, Pasquale Iaconantonio, Fabio Lamanna, Sebastiano Marini

AREA 05 – LUCCA:
Cristiana Brindisi, Marco Mei, Iacopo Menchetti

AREA 06 – MANGONE:
Marco Zanolini, Emilia Rosmini, Emiliano Zandri, Antonio Torres Sanz

AREA 07 – NAPOLI MUNICIPIO 6:
Matteo Puglisi, Nicola Di Costanzo, Marta Zanardi, Simone Venditti

La Commissione decide di assegnare una menzione speciale al progetto n. 136
Luigi Centola, Rosanna Rago, Alfonso Vitolo, Giovanni D'alterio, Carolina Toto

AREA 08 – SAN MAURO TORINESE:
Annalisa Romani, Monica Sapino

AREA 09 – TAURIANOVA:
Costanza Quentin, Mattia Ciardullo, Sara Bucci

AREA 10 – TRICARICO:
Marino La Torre, Alessandro Primavera, Ina Macaione, Pietro Laureano, Maria Italia Insetti, Alberto Ulisse, Simonetta Fascetti, Laura Pavia, Antonio Ippolito, Marco Demetrio, Sara D'ottavi, Tommaso Sciullo

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU