Caricamento...

Fabbricati rurali censiti al Catasto Terreni da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano

Dal 23.10.2017 al 23.11.2017

Riportiamo nota dell'Agenzia delle Entrate la quale fornisce chiarimenti operativi rispetto alla tematica dei fabbricati rurali censiti al catasto terreni da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano

Riportiamo una nota dell'Agenzia delle Entrate nella quale fornisce chiarimenti operativi rispetto alla tematica dei fabbricati rurali censiti al catasto terreni. 

Fabbricati rurali censiti al Catasto Terreni da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano (art 13, commi 14-ter e 14-quater, del decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201). Chiarimenti operativi.

Con riferirnento alla tematica in oggetto e facendo seguito alla riunione di coordinamento del 18 luglio U.s., si ritiene opportuno fomire alcuni chiarimenti in ordine alla trattazione delle segnalazioni trasmesse a riscontro degli Avvisi bonari, inviati per promuovere la regolarizzazione spontanea delle singole posizioni.

Si riportano di seguito Ie due segnalazioni piu ricorrenti:

1) per la destinazione d'uso attuale, non sussiste I'obbligo di accatastamento dell'immobile al Catasto Edilizio Urbano;

2) I'immobile ha perso i requisiti di ruralità.

In presenza di tali dichiarazioni al Catasto Edilizio Urbano, I'Ufficio verificherà la data di perdita dei requisiti dichiarata, al fine di valutare la sussistenza o meno dei presupposti per l' esercizio della potestà sanzionatoria. Si coglie I' occasione per evidenziare che, ai fini della dichiarazione in catasto dei fabbricati che eventualmente abbiano perso i requisiti di ruralità, è stato previsto I'utilizzo della tipologia di dichiarazione "Fabbricato ex rurale - art. 2, comma 36 o 37, DL n. 262/06". Nella dichiarazione i professionisti dovranno indicare, nel campo "data ultimazione lavori", la data in cui I'immobile ha perso i requisiti di ruralità e specificare, nelle "note relative al documento e relazione tecnica", che il riferimento temporale è relativo a tale perdita, descrivendo sinteticamente Ie circostanze che l'hanno causata.

Si evidenzia, infine, che, in tutti i casi nei quali venga omessa la dichiarazione al Catasto Edilizio Urbano, verranno attivate Ie procedure di cui all 'art. 1, comma 277, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, preordinate all'aggiomamento d'ufficio con oneri a carico dei soggetti inadempienti, e iscritte specifiche annotazioni nella banca dati censuaria del Catasto Terreni. In conclusione, si rappresenta che la notifica degli atti di contestazione è prevista a partire dalla fine del corrente mese di ottobre. Allo scopo di porre in essere ogni possibile forma di collaborazione con i contribuenti e Ie categorie professionali, l'Ufficio potrà comunque differire, per un brevissimo periodo, l'invio dell' atto di contestazione, nei casi in cui, entro lo stesso termine, il tecnico incaricato segnali che I' atto di aggiornamento è in corso di predisposizione e verrà presentato non oltre la metà del mese di novembre.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU