Caricamento...

Malfunzionamento invio e accettazione atti telematici PCT

Dal 16.10.2017 al 16.11.2017

Riportiamo nota del Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Serivizi Informativi Automatizzati, relativa all'installazione di modifiche evolutivo ai sistemi del civile e all'interruzione programmata

Riportiamo nota del Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Serivizi Informativi Automatizzati, relativa all'installazione di modifiche evolutivo ai sistemi del civile e all'interruzione programmata. 

Si fa seguito alla nota prot. DGSIA n. 20311 dell'11.9.2017 ed alla nota prot. DGSIA n. 21941 del 27.9.2017, per rappresentare che, a seguito del passaggio degli aggiornamenti evolutivi in oggetto sui sistemi informatici del settore civile prosso i Tribunali di Milano e Napoli, si è verificato un improvviso rallentamento nella elaborazione del flussi telematici dal 15.9.2017 al 30.9.2017, con una percentuale di flussi in attesa di elaborazione pari a circa il 15% del totale.
L'inconveniente si è determinato per la sopravvenuta necessità di una diversa configurazione dei sistemi, direttamente presso la sede degli uffici interessati dagli aggiornamenti, ed opera del personale tecnico territorialmente competente.
Quest'ultimo, oltre a porre rimedio all'inconveniente tecnico, ha comunque provveduto anche a fornire le prime indicazioni operative alle cancellerie, precisando, in particolare, l'assenza di ogni pericolo di ordine alla dispersione degli atti ed alla tracciabilità di quelli inviati dagli avvocati soprattutto sotto il profilo temporale.
In tale occasione si è provveduto anche al recupero dei depositi marcati come "errori fatali", il cui messaggio di errore al depositante conteneva tuttavia la rassicurazione sull'avvenuto deposito e sulla necessità di controlli esclusivamente a  carico dell'ufficio tali da escludere ogni pericolo di smarrimento dell'atto.
L'attività, pertanto, è tornata alla normalità con il recupero completo del flusso, aumentato nella sua velocità in seguito agli aggiornamenti operati, senza alcuna conseguenza negativa per l'utenza.
Ciò premesso, appare opportuno precisare che gl aggiornamenti di prossima installazione presso tutti gli altri uffici già prevedono le modifiche realizzate in occasione degli interventi presso gli Uffici di Milano e Napoli onde evitare il verificarsi degli stessi inconvenienti.
In ogni caso, stante la complessità delle patch in argomento, si invitano cortesemente codesti uffici, ove dovessero verificarsi anomalie tecniche soprattutto a seguito dell'interruzione del servizio e della sua riattivazione (prevedibili in conseguenza degli aggiornamenti operati), a rivolgersi immediatamente all'assistenza dedicata ed ai Cisia locali al fine di consentire un rapido intervento.
I Cisia, già informati con separata nota degli aspetti prettamente tecnici, sono invitati, in particolare, a predisporre ogni controllo preventivo possibile per la configurazione dei sistemi necessaria al passaggio delle patch, presupposto necessario per un corretto aggiornamento, ed a verificare la corretta predisposizione della assistenza in caso di necessità da parte della utenza.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU