Caricamento...

Compenso gratuito dei professionisti negli appalti

Dal 13.10.2017 al 13.11.2017

Il Consiglio di Stato ha dichiarato legittima, tramite sentenza 4614/2017, la gara bandita nel 2016 dal Comune di Catanzaro per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento edilizio fissando un importo simbolico a base di gara di 1 euro

Il Consiglio di Stato ha dichiarato legittima, tramite sentenza 4614/2017 del 3 ottobre, la gara bandita nel 2016 dal Comune di Catanzaro per la redazione del Piano Strutturale Comunale e del Regolamento edilizio della città fissando un importo simbolico a base di gara di 1 euro, permettendo così agli enti pubblici - e stazioni appaltanti - di bandire gare di affidamento per servizi a titolo gratuito, e ai i professionisti di lavorare senza compenso, a favore del criterio di contenimento della spesa pubblica.

Con questa sentenza il Consiglio di Stato ha ribaltato quindi il dispositivo n. 2435 del 13 dicembre 2016 emessa dal TAR che accoglieva il ricorso presentato dagli Ordini professionali di Catanzaro degli Architetti, Ingegneri, Agronomi, Geologi, Geometri e Periti, con il sostegno dei rispettivi Consigli Nazionali.

Tra altre disposizioni normative (Carta Costituzionale, Codice Civile, Direttiva 2014/24/UE), la sentenza non affronta alcuni aspetti cruciali di quanto disciplinato dal Codice dei contratti pubblici D.Lgs 50/2016 e s.m.i., non considerando infatti, ad esempio, l'art. 24 comma 8 del D.Lgs 50/2016, che prevede obbligatorio l'utilizzo del DM. 17 giugno 2016 c.d. "Decreto Parametri". Obbligatorietà, conquistata su sollecitazione di ANAC e grazie al lavoro svolto dal Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto degli Ordini territoriali, introdotta con il decreto correttivo D.Lgs 19 aprile 2017, n. 56.

Ricordiamo inoltre che è stato presentato dal deputato del Partito Democratico (PD) Giuseppe Berretta alla Camera dei Deputati un disegno di legge, ancora in corso d'esame, che rivaluti il lavoro dei professionisti, rimettendo al centro l’equità delle loro retribuzioni e la qualità delle prestazioni. 

Il Consiglio dell'Ordine degli architetti PPC di Milano condivide la posizione del Consiglio Nazionale degli Architetti ritenendo questa sentenza inaccettabile, lesiva ed offensiva per la dignità professionale degli iscritti, in un momento di difficile trasformazione della professione. Giuseppe Cappochin: “Interverremo con tutte le necessarie azioni per ribaltare le superabili argomentazioni giuridiche che sono alla base della sentenza del Consiglio di Stato avendo come obiettivo il futuro delle città italiane, che meritano progettazioni di qualità, e quello dei professionisti italiani, vero patrimonio culturale, tecnico e scientifico del nostro Paese”.

L'Ordine degli Architetti di Milano cerca di arginare fenomeni simili all'interno delle procedure di affidamento con l'attivazione, come gli altri Ordini provinciali, dell'ONSAI "Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria", istituito dal CNAPPC, attraverso il quale monitora il proprio territorio di competenza intervenendo nel caso in cui vengano riscontrati eventuali errori o mancanze nei bandi di gara.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU