Caricamento...

Concorso di progettazione Stonecity Headquarters: i risultati

Dal 28.09.2017 al 28.10.2017

Pubblicati i risultati del concorso di progettazione in unico grado bandito - utilizzando la piattaforma Concorrimi - da Granulati Zandobbio spa

Pubblicati i risultati del Concorso di Progettazione in grado unico bandito da Granulati Zandobbio, con procedura aperta, per la realizzazione di un nuovo edificio per uffici ed eventi presso la sede denominata Stone City.

1° classificato:

Di Pietro Nicola - progettista (capogruppo)
Pugin Leonardo
Tonello Mauro

2° classificato:

Furlan Giovanni - progettista (capogruppo)
Longheu Vittorio - progettista
Celeghini Genny - progettista
Tognoli Roberta - collaboratore
Delprete Alessia - progettista
Pastò Flavia - collaboratore

3° classificato:

Galiotto Marcello - progettista (capogruppo)
Rampazzo Alessandra - progettista
Azzarello Mario - progettista
Muffato Luigi - progettista

Menzione:

Bargone Federico
Bartolucci Francesco
Auletta Enrico
Pelizzi Gianluca

Menzione:

Benelli Andrea
Moschetti Vincenzo
Lucia Davide
Razzolini Giacomo
Palermo Luisa
Monaci Elisa

Menzione:

Salvetti Eugenio
Scollo Luca

Menzione:

Morabito Valerio Alberto
Gallina Debora
Condurso Stefania
Milardi Martino
Gabellini Antonio
Nucera Maria Teresa

Menzione:

Jacopo Testa
Ceccon Paolo
De Grandi Chiara

I risultati del concorso sono pubblicati sul sito stonecity.concorrimi.it dove è possibile visionare gli elaborati per i gruppi premiati e menzionati.

Di seguiro riportiamo lo storico del concorso.

Dopo piazza Risorgimento, p.le Alpini, piazza Carrara e il concorso ‘alla Trucca’ a Bergamo, anche Stone City (Granulati Zandobbio, Bolgare – BG) adotta #concorrimi per il nuovo headquarters. Bottelli (Architetti Milano): “il sistema-concorrimi si dimostra strumento di rilancio dei concorsi di architettura sempre più duttile”.

Granulati Zandobbio spa bandisce un concorso internazionale, con procedura aperta e in un’unica fase, per la progettazione di un nuovo edificio polifunzionale (uffici ed eventi) presso la sede denominata Stone City situato in Bolgare (BG).

Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 2.500.000,00 IVA esclusa, il montepremi è di oltre 20.000 €. Il termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali è fissato per il 30.06.2017.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 12.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 7.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 4.500,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

A discrezione della giuria – i cui nomi sono stati resi pubblici da subito - potranno essere assegnate menzioni speciali a titolo gratuito per i progetti ritenuti meritevoli.

Granulati Zandobbio si riserva di decidere se avviare le successive fasi di progettazione. In tal caso, al vincitore del concorso verrà affidato l'incarico per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

In soli 3 anni – è il commento di Valeria Bottelli, presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano che ha ideato ed è titolare del sistema-concorrimi - il bando-piattaforma digitale concorrimi è stato richiesto prevalentemente da stazioni appaltanti di grandi e medie dimensioni, sia a livello locale che centrale, per concorsi di progettazione e di idee a scale differenziate (da parti di città a concorsi multi-area, a piccoli manufatti - scuole, conventi, edifici, piazze – fino a governare realtà più complesse su scala urbanistica). Siamo compiaciuti del fatto che una impresa privata si sia rivolta a noi per un concorso relativo al proprio headquarters dal costo di 2.500.000 €, privilegiando la strada del concorso aperto per individuare la migliore proposta progettuale e ricevere soluzioni di alto livello qualitativo che realizzino un nuovo edificio-landmark dalla forte riconoscibilità. L'alto numero di concorsi già svolti con successo (una ventina, di cui due multiarea), oltre 6.000 partecipanti, di cui circa il 10% dall'estero, l'assenza di ricorsi sono tutti elementi che stanno consolidando concorrimi come strumento di rilancio dei concorsi di architettura in Italia”.

Tutte le informazioni concorso al sito https://stonecity.concorrimi.it/

 

Rassegna stampa:

http://www.architetto.info/news/progettazione/il-concorso-per-la-nuova-sede-di-granulati-zandobbio-bandito-con-concorrimi/

http://www.ppan.it/stories/stone-city/

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU