Caricamento...

Libraries change cities. Urban and social impact of new libraries

Dal 22.09.2017 al 09.10.2017

Il 9 ottobre si terrà a Milano il seminario "Libraries change cities". Lo scopo è quello di valutare l’impatto che le biblioteche di nuova concezione possono determinare sul contesto urbano

Il 9 ottobre si terrà, presso la UniCredit Tower Hall, Via Fratelli Castiglioni 12, Milano, il seminario "Libraries change cities. Urban and social impacts of new libraries", al quale parteciperanno, tra gli altri, gli architetti Stefano Boeri e Matteo Schubert.

Il seminario, in linea con le attività di innovazione già avviate dall’Area biblioteche del Comune di Milano, ha lo scopo di valutare l’impatto che le biblioteche di nuova concezione possono determinare sul contesto urbano. Partendo dal confronto con realtà internazionali già consolidate si intende indagare sui fattori che caratterizzeranno la vita urbana nei prossimi decenni, ipotizzando servizi innovativi mirati ai nuovi bisogni degli abitanti.

Program

h 9.00
Registration and welcome coffee

h 9.30
Welcome speech by UniCredit
Introductory speech
Filippo Del Cornox Councillor for Culturex Milano

h 10.00
Catch the future, before the future catches you
Henrik Good Hovgaard, Futurist, Director of Future Navigator (Denmark)

h 10.30
A new tale of the public library in the networked society
Rolf Hapel, Director of Citizens’ Services and Libraries, Aarhus (Denmark)

h 11.00
Libraries Make Their Cities: The Impact of The Seattle Public Library on the City of Seattle
Marcellus Turner, Executive Director and Chief Librarian, Seattle Public Library (U.S.A.)

h 11.30
Rethink the “Sormani” library (waiting for the new central library in Milan)
Stefano Parise, Director of Libraries Department, Milano
Matteo Schubert, Director of Alterstudio Partners, Milano

h 12.00
Round table: Smart libraries in smart cities
Discussant:
Henrik Good Hovgaard, Futurist
Rolf Hapel, Public manager
Marcellus Turner, Librarian
Stefano Boeri, Architect

Chairman: Alessandro Bollo, Director of Polo del 900, Torino

 

Locandina del seminario scaricabile qui.

E’ possibile registrarsi online entro il 5 ottobre al seguente link: 
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenQoyuby5gwbY9-SinIZ5lYcivcftVWgmpDKCfezloga4etg/viewform

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU