Caricamento...

Terremoti: progettare in sicurezza

Dal 03.08.2017 al 11.10.2017

In autunno la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha in programma il corso "Terremoti: progettare in sicurezza" dedicato alla tema della messa in sicurezza del patrimonio edilizio. 12 cfp per architetti e ingegneri

In autunno la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha in programma il corso: Terremoti: progettare in sicurezza.

Date: 11, 18 e 25 ottobre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Obiettivi: il corso propone uno sguardo di insieme sul tema della messa in sicurezza del patrimonio edilizio in un paese caratterizzato da un alto grado di sismicità; il sistema dell’edilizia deve dare un contributo lucido alla politica di tutela del territorio, sapendo nel contempo prevedere possibilità di miglioramento dell’ambiente.  
non è un corso abilitante per specifiche aree professionali, ma è un corso di in-formazione che vuole dare un’idea concreta sulle professionalità che lavorano per la progettazione antisismica e la tutela del territorio: dall’intervento in emergenza, alla messa in sicurezza del patrimonio, alla prevenzione.
il corso cercherà di ripercorrere le tappe di un evento sismico, dal suo scatenarsi, fino alla ricostruzione, mettendo in luce le differenti competenze professionali che vengono attivate per dare risposta tecnica ai bisogni. L’attenzione è posta anche ad aspetti paesaggistici: il superamento dei danni di un sisma non significa solo ricostruzione edilizia, ma anche riassetto del territorio.

Coordinamento scientifico: arch. Stefano Rigoni

Programma del corso:

11 ottobre:

14.30-15.00
Relatore: arch. Stefano Rigoni- Coordinatore scientifico corso, OAM
-introduzione al Corso
15.00- 16.00
Relatore: Dr. Paolo Augliera - Direttore sezione INGV-Milano
-l’evento terremoto: cosa è e che danni procura.
16.00- 17.00
Relatore: ing. Patrizia Angeli – presidente IPE agibilitatori
-mappare i danni: quali i sistemi di valutazione.
17.00-18.00
Relatore: ing. Manuela Manenti – Struttura Tecnica Commissario Delegato sisma Emilia Romagna
la ricostruzione: progettare velocità nel paese delle burocrazie.
18.00-18.30 domande

18 ottobre:

14.30-14.45
introduzione al Corso
Relatore: arch. Stefano Rigoni- Coordinatore scientifico corso, OAM
14.45-16.30
Relatore: dott. Elvezio Galanti – Università di Firenze, già Dip. Protezione Civile
- l’emergenza: quali professionalità coinvolte nella gestione dei primi mesi.
- in che paese viviamo? alcuni dati sul patrimonio edilizio esistente in Italia.
16.30 -17.30
Relatore: prof. Ing. Claudio Chesi – Commissione Strutture Ordine degli Ingegneri di Milano
- gli edifici e il terremoto: tecniche costruttive e risposta dinamica al sisma.
17.30 18.30
Relatore: Ing. Maurizio Acito – Politecnico di Milano
-progettare la messa in sicurezza: che interventi attuare? e a quale costo?

25 ottobre:

14.30-14.45
introduzione al Corso
Relatore: arch. Stefano Rigoni- Coordinatore scientifico corso, OAM
14.45-15.45           
Relatore: arch. Luigi Carretta, Ordine Architetti Milano
-la normativa antisismica: quali figure professionali la attuano? come?
15.45-16.45
Relatore: ing. Federico Burgio, Ordine Ingegneri Bologna
- progettare antisismico: le regole base per un progetto consapevole.
16.45-17.45
Relatore: arch. Maria Cristina Tullio  – AIAPP associazione italiana di architettura del paesaggio
-
la ricostruzione del paesaggio: elementi per prevenire, ricucire, riutilizzare il territorio.
17.45-18.30
Relatore: arch. Stefano Rigoni – OAM
conclusioni: quale ruolo può ricoprire l’architetto?

 

Crediti formativi: 12 cfp per gli architetti e 12 per gli ingegneri

N.B:

Per gli ingegneri è necessario seguire esclusivamente il corso in aula.

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, via Solferino 19 20121, Milano e in modalità webinar.

Costo: 55 € (iva e diritti di segreteria inclusi)

Acquista il corso in modalità webinar 
Acquista il corso in aula

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU