Caricamento...

Rigenera | Open Call - Terre di Acaya e Roca

Dal 04.08.2017 al 12.08.2017

Rigenera Terre di Acaya e Roca è un processo di partecipazione orizzontale promosso dai comuni di Melendugno, Caprarica di Lecce, Castri di Lecce e Vernole per individuare una Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile condivisa

Strategia integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell’Unione delle terre di Acaya e Roca

Rigenera Terre di Acaya e Roca è un percorso di progettazione partecipata orizzontale che intende elaborare una strategia integrata e azioni comuni di sviluppo sostenibile del territorio a partire dalle proposte concrete di cittadini, associazioni, portatori di interesse ed esperti di rigenerazione.

Obiettivi della rigenerazione:

Energia e mobilità sostenibile
Sostenere l’efficienza energetica e i sistemi di mobilità a basso impatto ambientale.

Qualità dell′aria e gestione delle acque
Investire nel risparmio delle risorse idriche, nella gestione delle acque reflue.

Tutela delle Biodiversità
Conservare, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e le infrastrutture verdi.

Inclusione sociale e lotta alla povertà
Migliorare le infrastrutture edilizie e gli spazi pubblici al fine di migliorare la vita delle comunità.

L'obiettivo è quello di sperimentare una coprogettazione tra associazioni, stakeholder e advisor locali, mentor di rilievo nazionale e internazionale e ovviamente le “comunità del cambiamento”, ovvero i cittadini delle Terre di Acaya e Roca. 

L’invito è a far parte del working group progettuale e lavorare quindi con un network nazionale e internazionale di esperti e innovatori sociali. Queste figure sono chiamate a partecipare a un percorso di coprogettazione, a partire da una residenza che si terrà tra il 19 e il 29 Agosto 2017 nel Salento, tra i territori di Melendugno, Vernole, Caprarica e Castri.

Il percorso sarà caratterizzato da trasparenza e contaminazione creativa ed ha l’obiettivo di valorizzare le proposte e le informazioni già elaborate in questi anni, vagliare buone pratiche già in essere e definire una visione di sviluppo per l’area, con la finalità di offrire le basi per una visione a cinquant’anni dell’area.

I soggetti promotori della presente call sono le Amministrazioni Comunali di Melendugno, Castri di Lecce, Vernole e Caprarica di Lecce, che parteciperanno al bando in qualità di area urbana, con il comune di Melendugno come capofila. Responsabili del procedimento gli Uffici Tecnici delle amministrazioni coinvolte, supportati dalla consulenza e collaborazione di un ufficio SISUS , entro il quale trovano spazio diverse figure professionali, tra cui architetti, ingegneri, esperti di energie rinnovabili, sociologi di comunità, creativi e comunicatori.

I candidati possono presentare la propria candidatura, a titolo personale o di rappresentanza di gruppo, unicamente attraverso il sito www.rigeneracayaroca.it , entro e non oltre le ore 12.00 del 12 Agosto 2017.

Le dimensioni dei file non potranno superare rispettivamente i 5 MB.

Le richieste di chiarimento dovranno pervenire entro e non oltre il 9 Agosto 2017.

Tutte le richieste pervenute e le relative risposte verranno comunicate sul sito entro e non oltre il 10 Agosto 2017.

Per tutte le informazioni https://www.rigeneracayaroca.it/open-call/

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU