Caricamento...

Materiali e tecnologie per le smart cities e l'architettura intelligente

Dal 26.07.2017 al 13.10.2017

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza per il 13 ottobre 2017 un seminario sui materiali e tecnologie per le Smart Cities e l’architettura intelligente. 5 cfp

Dall’efficienza energetica e isolamento termoacustico ai comfort e salubrità degli ambienti, dalle superfici funzionali all’illuminazione e alla domotica.   

venerdì 13 ottobre 2017 ore 10.30 - 16.30
Partenza in pullman da Treviso alle ore 6.30

  

MATERIAL CONNEXION ITALIA
Viale Sarca 336/F – Ed.16
20126 MILANO

 

PRESENTAZIONE 

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un seminario  sui  materiali e tecnologie per le Smart Cities e l’architettura intelligente.
La città come organismo intelligente che vive, si nutre, respira, si muove ed evolve al mutare delle condizioni;  un sistema che si relaziona con se stesso, con i suoi abitanti e con l’ambiente esterno attraverso infrastrutture che devono essere veloci, efficienti, e in ultima analisi sostenibili.  È nella costruzione di queste infrastrutture che interviene il materiale, ovvero il supporto fisico che rende possibile l’implementazione delle strategie urbanistiche per la gestione delle smart city: dalla creazione di reti al benessere dei cittadini, dall’inquinamento ai costi energetici, dalla mobilità alla sicurezza, dalla pulizia urbana alla gestione dei rifiuti. La giornata fornisce una panoramica su soluzioni materiali, tecnologiche e applicative relative alle diverse tematiche che ruotano attorno alla smart city, con particolare focus sull’efficienza energetica e l’isolamento termoacustico, attraverso una presentazione da parte di esperti di Material ConneXion, l’introduzione di due casi studio aziendali e la visita alla library di materiali innovativi e sostenibili di Material ConneXion.  

La Library di Material ConneXion è il più importante archivio di materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili al mondo e rappresenta uno strumento unico per l’accesso al mondo dell’innovazione.

L’archivio, sia fisico che online, conta più di 7.500 materiali e processi produttivi.

Nella sede di Milano sono ospitati oltre 5000 materiali.

PROGRAMMA 

venerdì 13 ottobre 2017 dalle ore 10.30 alle ore 16.30  

partenza in pullman da Treviso alla ore 6.30  

Parte Prima

-  Introduzione: presentazione di Material ConneXion, con una selezione di ingressi recenti in library e di casi applicativi di innovazione materiale  
-  “Materiali e Tecnologie per le Smart Cities e l’architettura intelligente: dall’efficienza energetica e isolamento termoacustico al comfort e salubrità degli ambienti, dalle superfici funzionali all’illuminazione e alla domotica.” Parte 1  
-  Caso studio 1

13:00 - 14:00  Light lunch

Parte seconda

-   “Materiali e Tecnologie per le Smart Cities e l’architettura intelligente: dall’efficienza energetica e isolamento termoacustico al comfort e salubrità degli ambienti, dalle superfici funzionali all’illuminazione e alla domotica.” Parte 2
-  Caso studio 2
-  Dibattito  
-  Free visit della library – Q&A con gli esperti di Material ConneXion Italia  

RELATORI

Anna Pellizzari, Executive Director
Micol Costi, Director of Library and Materials Research
Claudia Reder, Sentior Materials Specialist

SEDE DEL SEMINARIO

MATERIAL CONNEXION ITALIA
Viale Sarca 336/F – Ed.16
20126 Milano

PERIODO DI SVOLGIMENTO 

venerdì 13 ottobre 2017
durata complessiva del seminario: 6 ore.
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento:  5 ottobre 2017.  

MODALITA' DI ISCRIZIONE

L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it  e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".

L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.

L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.  

QUOTA DI ADESIONE 

 

A) € 65,00+iva 22%: quota intera.

La quota comprende viaggio in pullman, Welcome coffee e light lunch.

MODALITA' DI PAGAMENTO

Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza  –  filiale di Treviso 4; codice IBAN: IT48J0572812004207570326344. Causale: Seminario MCI e nome e cognome.  

ATTESTATO 

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.

CREDITI FORMATIVI

5 cfp  

Le presenze verranno caricate direttamente dalla Fondazione Architetti Treviso nel portale Im@teria. Il sistema all’atto della sua visitazione richiederà all’iscritto la compilazione di un semplice questionario di valutazione del seminario per la definitiva registrazione dei CFP acquisiti (art.  13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti).

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Fondazione Architetti Treviso,  Prato della Fiera  21  -  31100 Treviso
tel. 0422 580673 fax 0422 575118  
mailto:  segreteria@fatv.it  - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA 

arch. Gianluca Pelloia

COORDINATORE DEL SEMINARIO

arch. Gianfranco Pizzolato

TUTOR DEL SEMINARIO  

arch. Gianluca Pelloia

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU