Caricamento...

Risultati per il concorso Giardini a Lago di Como

Dal 20.07.2017 al 20.08.2017

Pubblicata la classifica definitiva del 23° concorso di progettazione bandito con la piattaforma Concorrimi per la riqualificazione dei Giardini a Lago del Comune di Como

20 luglio 2017 - Pubblicata la classifica definitiva del 23° concorso di progettazione bandito con la piattaforma Concorrimi  per la riqualificazione dei Giardini a Lago del Comune di Como.

Tutto il processo è avvenuto online tramite il portale snello, sicuro e funzionale Concorrimi, elaborato dall'Ordine degli Architetti di Milano, che anche in questo caso ha assicurato il perfetto svolgimento della procedura.

18 sono stati i progetti consegnati per questo concorso con un'età media dei partecipanti di 38 anni e un'età media dei vincitori di 33 anni.

La giuria ha scelto il progetto migliore che è stato firmato dal gruppo composto da Sara Angelini - capogruppo, Alessio Valmori, Paride Piccinini, Joana Mendo e Serena Girani.

L'obiettivo del progetto è ridefinire l'impiando architettonico e paesaggistico dei Giardini, intesificare il verde rendendolo più fruibile e ripensare e riprogettare il programma funzionale del parco cercando un equilibrio tra i valori già presenti (storia, monumenti, memoria, ambiti consolidati, etc) e quelli di nuova introduzione (cultura, ecologia, percorsi, sport, arredo ludico urbano, attività commerciali e servizi, etc) in un’ottica di riattivazione e riappropriazione.

La giuria era composta dai seguenti commissari:

 Arch. Luigi Fara, dipendente del Comune di Como (UTC-Urbanistica)
- Dott. Ettore Frigerio, professionista nel campo agronomico
- Arch. Elisabetta Gandola, dipendente del Comune di Como (UTC-Paesaggio) 
- Arch. Davide Adamo, designato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Como
- Ing. Damiano Rocco Cattaneo, designato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como

Membri supplenti:

- Arch. Elisabetta Cavalleri (professionista esterno)
- Ing. Claudia Volontè (professionista esterno)

Secondo Classificato

Carlo Ezechieli - progettista (capogruppo)
Ilario Nicolo - consulente
Giacomo Galimberti - consulente

Terzo classificato

Angelo Dal Sasso - progettista (capogruppo)
Luca Crevenna - progettista
Lorenzo Regazzoni - progettista
Francesco Fumagalli - collaboratore
Matteo Comi - consulente
Alessandro Verga - consulente
Roberto De Zorzi - consulente

Quarto classificato

Stefano Santambrogio

Quinto classificato

Valerio Cozzi - progettista (capogruppo)
Paolo Alleva - progettista
Simone Fumagalli - progettista
Luca Ciliani - progettista
Eugenio Cesare Camillo Ettore Braccio  - collaboratore
Marco Calautti  - collaboratore

Sesto classificato

Tomaso Pini - progettista (capogruppo)
Sibil Sträulil - collaboratore
Daniel Jauslinl - progettista
Luca Pirraglia - progettista
Jacobus Macco - progettista
Lisa Troiano - consulente

Settimo classificato

Federico De Molfetta - progettista (capogruppo)
Marco Pozzoli - consulente
Mario Nanni - consulente

Ottavo classificato

Antonio Sebastiano Gaias - progettista (capogruppo)
Giuseppe Gaias - progettista
Andrea Saba - progettista
Antonio Mario Denti - progettista

Nono classificato

Davide Curcio - progettista (capogruppo)
Giovanni Menta - progettista
Pierluigi Ratti - progettista
Francesco Murano - consulente
Yin Jiaqi - collaboratore
Filippo Galvani - progettista
Maritza Jesus Surianita Prosdocimi - progettista
Stefano Banis - collaboratore
Riccardo Mereghetti - progettista
Carlo Valli - collaboratore
Luca Marin - collaboratore

Decimo classificato

Giorgio Cassani - progettista (capogruppo)
Serenella Sergi - progettista
Simona Figuccio - progettista
Delia Zucca - progettista
Paolo Lippi - consulente

Classifica ed elaborati progettuali sono consultabili al sito https://comoriqualificazionegiardinialago.concorrimi.it/

#CONCORRIMI

Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU