Caricamento...

Call per un ciclo autogestito di serate: la proposta vincitrice

Dal 19.07.2017 al 09.09.2017

Il comitato scientifico per le attività culturali dell'Ordine ha valutato le proposte ricevute per la call di un ciclo autogestito di serate di architettura: vincitrice "Re-use the existing! Strategie di trasformazione dello spazio urbano" di Laura Magri

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano a maggio 2017 ha lanciato una call per un ciclo autogestito di quattro “Serate di architettura”
La giuria ha esaminato le quattro proposte ricevute tenendo conto di: originalità della proposta, rilevanza e attualità del tema, qualità dei relatori rispetto al tema individuato, articolazione e coerenza delle tre serate, qualità del materiale visivo, garanzia di fattibilità e disponibilità degli ospiti e relatori.
La giuria ha decretato vincitrice la proposta di Laura Magri dal titolo "Re-use the existing! Strategie di trasformazione dello spazio urbano".

Dal testo del materiale ricevuto:
Nel 1763 Piranesi immortala a Roma il Teatro Marcello, che venne inaugurato nel 17 a.C. per accogliere i ludi scenici e fu trasformato, durante i secoli, in abitazioni private. Con il suo disegno Piranesi ci testimonia che il riuso in architettura è una pratica antica, spesso inconsapevole e spontanea. Ri-utilizzare un edificio significa infatti in primo luogo riconoscere che quell’architettura, per il solo fatto di esistere, è portatrice di valori intrinseci, a volte storici, a volte relativi alla memoria collettiva, oppure semplicemente economici. Questi valori rappresentano un potenziale ancora inespresso, che attende di essere portato alla luce attraverso la trasformazione dell’edificio in qualcosa di diverso da sé. La proposta tematica per questo ciclo di conferenze è dunque quella di presentare, attraverso l’esperienza e i punti di vista di quattro diversi professionisti, le potenzialità del riuso in architettura e di mostrare quali sono le strategie attraverso cui questa pratica prende forma: dalla riduzione alla conversione, dal restauro alla semplice manutenzione.



Graduatoria finale:
1) "Re-use the existing! Strategie di trasformazione dello spazio urbano" di Laura Magri
2) "Turismo spazio visione. Modelli di 'uscita' dai luoghi deputati" di Ornella Castiglione
3) "Il design interiore" di Carla Palù e Tito Sartori
4) "Il vuoto che avanza. L’architettura e lo scenario edilizio dell’invenduto" di Ivan D'Agostini e Riccardo Grassi


La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ringrazia tutti coloro che hanno mostrato interesse per la call inviando le proposte di curatela.

Il comitato scientifico è composto da:
Franco Raggi, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
Nina Bassoli, Lotus International 
Marco Biraghi, Politecnico di Milano
Luisa Bocchietto, Presidente eletto ICSID 2017/2019
Giovanni Piovene, PioveneFabi 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU