Caricamento...

Pecha Kucha Night #16

Dal 16.06.2017 al 07.07.2017

La sera di giovedì 6 Luglio torna la Pecha Kucha Night di Milano con il suo volume #16, centrato sul tema dei “Rituali Urbani”, dalle ore 20 presso le Cristallerie Livellara di Milano, all'interno degli spazi dello Spirit de Milan. 2 cfp

La sera di giovedì 6 Luglio torna la Pecha Kucha Night di Milano con il suo volume #16, centrato sul tema dei “Rituali Urbani”. 

PechaKucha Night è una serata che prende il proprio nome dall’omonimo formato di presentazione, strutturato in 20 immagini da presentare in 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Data la durata ridotta di una presentazione, serate PechaKucha ospitano quindi una compilazione di presentazioni sintetiche, concise ed efficaci, che a ritmo serrato toccano temi d’attualità e li trattano da punti di vista molto diversi: la lista dei partecipanti è infatti aperta tramite un bando che permette a chiunque di prendere la parola e presentare il proprio lavoro e le proprie idee in un ambiente creativo, disteso e rilassato. Il formato PechaKucha e le serate sono un’idea dello studio Kleyn Dytham Architecture di Tokyo, che dal 2003 è diventata virale: ad oggi quasi 1.000 città del mondo hanno la propria edizione locale. 

L’organizzazione milanese della Pecha Kucha Night, che ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, ed è supportata da Zero e da Natali Technology, nel 2017 ha in programma cinque serate in altrettanti luoghi poco conosciuti della città: per questa seconda serata del programma, PKNmilano invita il suo pubblico e tutti coloro che ne sono incuriositi presso il vecchio stabilimento delle Cristallerie Livellara, in Via Bovisasca 57/59, al cui interno da fine 2015 è attivo lo Spirit de Milan, un “luogo dove incontrare personaggi della vecchia Milano, imparare il dialetto ma anche qualche passo di swing, cantare o suonare.” Alla call per la serata #16 della PechaKucha Night Milano a tema“Rituali Urbani” hanno risposto ricercatori, studenti, architetti e progettisti, comunicatori e registi… appuntamento allo Spirit de Milano alle 20, per i meno puntuali alle 21 per ascoltare le loro presentazioni sorseggiando un bianco spruzzato nel foyer del locale. 

Ecco la lista dei partecipanti selezionati:

Pecha Kucha Night Milano #16 "Urban Rituals"

Paolo Mazzoleni, BEMaa
GruppoTorto
Fabio Cappello, Nicoletta Faccitondo
Donatella Pavan, Giacimenti Urbani
Michele Aquila, Cicloidi
Inge De Boer, Food in the Streets
Yulya Besplemennova
Antonio Augugliaro, Cinema di Ringhiera
Luca Gricinella, Hellmuzik

 

La partecipazione alla serata garantirà 2 cfp per gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano.

Ingresso libero, iscrizioni qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU