Caricamento...

25° Concorrimi: l’Unione Industriale torinese cerca idee per la propria sede

Dal 14.06.2017 al 14.07.2017

Venticinquesimo concorrimi, per la quarta volta a Torino. Il concorso internazionale di idee, bandito dall’Unione Industriale di Torino (‘L’Unione Industriale si veste di nuovo’), mira al rinnovamento e alla valorizzazione della propria sede

Venticinquesimo concorrimi, per la quarta volta a Torino. Il concorso internazionale di idee, bandito dall’Unione Industriale Torino (‘L’Unione Industriale si veste di nuovo’), mira al rinnovamento e alla valorizzazione della propria sede.

Torniamo a Torino per la quarta volta – commenta il Presidente dell'Ordine di Milano arch. Valeria Bottelli. Dopo 3 concorsi di progettazione (che hanno visto attivarsi complessivamente 809 concorrenti), di cui 2 ancora in corso, abbiamo offerto concorrimi per un concorso di idee. Siamo convinti che il concorso, indipendentemente dagli obblighi di legge, dal Codice degli appalti e dalla proprietà delle aree, sia l'unico strumento in grado di coniugare la scelta della proposta migliore, il principio meritocratico nella creazione di occasioni professionali e la pubblica evidenza dei percorsi decisionali”.

Il valore massimo di riferimento da assumere per l'elaborazione delle proposte esito del bando è stimato in € 100.000,00 (IVA inclusa), escluso costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza.

Tra gli elaborati grafici richiesti:

La rivisitazione degli interni della sede dell'Unione Industriale (intervento di interior design, soluzione di arredo mobile. Illuminazione, comunicazione grafica e multimediale).

In esterno, la rivisitazione dei tre ingressi (caratterizzazione degli ingressi, comunicazione grafica e multimediale).

In esterno, illuminazione scenografica del complesso (studio dell'illuminazione artificiale).

Nuova struttura esterna (rimovibile)

Sale per la ristorazione (intervento di interior design).

Funzionalità, efficacia comunicativa, valorizzazione delle strutture, caratterizzazione degli ambienti, attenzione alle questioni energetiche e ambientali, valori compositivi dell’illuminazione artificiale, semplicità di manutenzione e gestione saranno alla base dei criteri di valutazione della Commissione giudicatrice.

La Commissione giudicatrice sarà così composta:

Dott. Dario Gallina – Presidente Unione Industriale
Arch. Massimo Giuntoli – Presidente Ordine Architetti Torino
Ing. Paolo Pininfarina - Presidente di Pininfarina S.p.A
Dott.ssa Carolyn Christov-Bakargiev – Direttore GAM
Arch. Giorgio De Ferrari - Professore di Disegno Industriale presso il Politecnico di Torino
Ing. Davide Baiardi – Unione Industriale
Arch. Antonino Scordo – Unione Industriale

CALENDARIO DEL CONCORSO

08.09.2017, termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali;
18.09.2017, prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice.

PREMI

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 5.000,00 (al lordo di IVA e/o altro onere di legge).

Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 3.000,00 (al lordo di IVA e/o altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 2.000,00 (al lordo di IVA e/o altro onere di legge).

 

www.concorsounioneindustrialetorino.concorrimi.it

 

#CONCORRIMI

Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU