Caricamento...

Giulio Minoletti: lo spettacolo dell'architettura

Dal 25.05.2017 al 14.06.2017

In occasione della Milano Arch Week (12-18 giugno), martedì 13 giugno si terrà, dalle 20.45 in sede, una serata dedicata all'architetto Giulio Minoletti, occasione per presentare il volume dedicato edito da Mendrisio Academy Press. 2 cfp

In occasione della Milano Arch Week (12-18 giugno), martedì 13 giugno 2017 si terrà, dalle ore 20.45 presso la nostra sede una serata di architettura dedicata all'architetto Giulio Minoletti, occasione per presentare il volume dedicato"Giulio Minoletti: lo spettacolo dell'architettura", edito da Mendrisio Academy Press e SilvanaEditoriale realizzato in parte grazie al contributo dell'Ordine Architetti di Milano. Il libro è curato da Maria Cristina Loi, Christian Sumi, Annalisa Viati Navone. Gli ospiti invitati alla serata racconteranno la ricca e in parte sconosciuta opera di Minoletti.

Introducono
Letizia Tedeschi, Direttrice Archivio del Moderno di Mendrisio
Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti di Milano
Ilaria Valente, Preside Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano

Ne parlano i curatori
Maria Cristina Loi, Politecnico di Milano
Christian Sumi, Accademia di Architettura di Mendrisio
Annalisa Viati Navone, Archivio del Moderno di Mendrisio

con 
Stefano Della Torre, Dipartimento ABC Politecnico di Milano 
Nicola Di Battista, Direttore Domus

Modera
Maurizio Carones, Coordinatore scientifico Itinerari di Architettura Milanese, Ordine Architetti Milano

Iscrizioni alla serata qui, richiesti 2 cfp.
Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

Il volume edito da Mendrisio Academy Press indaga la variegata produzione di Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista e designer milanese, secondo le diverse tematiche declinate dalle sue opere. Muovendo dalla biografia scientifica e intellettuale (nella sezione Profili) e dagli esordi professionali, già connotati dalla propensione ad “assorbire” da altri domini disciplinari, in particolare artistici, procedimenti, figure, tipi di composizione pittorica e grafica (Formazione e prime opere), il volume ricostruisce la posizione di Minoletti nel dibattito urbanistico del dopoguerra e l’impegno nell’ammodernamento delle stazioni ferroviarie milanesi (Rinnovare la città); il suo talento nell’operare in contesti delicati, soprattutto nel tessuto storico della città di Milano, dove dimostra sensibilità spaziale e maestria nel dosare deferenza verso il passato e ricerca di soluzioni moderne (con una speciale attenzione a un’opera corale come il Condominio a Ville sovrapposte ai Giardini d’Arcadia, nella sezione Trasformare il Giardino d’Arcadia); la sua abilità comeallestitore di spazi di vita e di esposizione e di “architetture in movimento” (fra le quali gli interni del celebre elettrotreno ET  300 – Settebello e dell’aereo BZ 308, nella sezione Arredare, allestire): temi che trovano un compendio visuale nella sezione centrale Saggi per immagini e nel Portfolio conclusivo.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU