Caricamento...

Utilizzo obbligatorio F24 telematico per compensazioni

Dal 13.05.2017 al 13.06.2017

Dal 24 aprile le aziende ed i professionisti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare i canali telematici Entratel o Fisconline, oppure tramite un intermediario abilitato, per l'inoltro del modello F24 oggetto di compensazioni

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione del nostro consulente fiscale, dott. Attilio Marcozzi. Tra le novità introdotte con il Decreto Legge 50/2017, si segnala in particolare l’obbligo di presentazione del modello F24 con modalità telematica.  Il Decreto Legge nella sua versione definitiva e con testo integrale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 aprile 2017 ed è entrato in vigore in via immediata.

Dal 24 aprile nuove e stringenti regole si applicano alle modalità di inoltro del modello F24 oggetto di compensazioni per i titolari di partita IVA.
Le aziende ed i professionisti sono tenuti ad utilizzare i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), oppure per il tramite di un intermediario abilitato, per compensare qualsiasi imposta a prescindere dal fatto che questa sia o meno oggetto di visto in dichiarazione.
Ne consegue che per i titolari di partita IVA non sarà più possibile compensare tramite home banking, neppure per effettuare una sola ed unica compensazione ovvero una sola ed unica esposizione di un qualsiasi codice tributo a credito di natura fiscale.
L’obbligo è di carattere generalizzato e riguarda le compensazioni di:

  • IVA
  • imposte sui redditi
  • ritenute
  • addizionali
  • imposte sostitutive
  • Irap

Riassumendo si distinguono:

1. F24 a saldo zero
Sia per i titolari di partita IVA che per i privati, la loro presentazione continua ad essere effettuata attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure per il tramite di un intermediario abilitato.

2. F24 con saldo positivo in presenza di compensazione
Ovvero con imposte a credito utilizzate in compensazione, ma con saldo finale maggiore di zero.

Per le partite IVA entra in vigore la nuova regola: cioè pagamento obbligatorio attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure per il tramite di un intermediario abilitato.

3. F24 senza compensazioni
Per le partite IVA: si confermano le modalità attuali di presentazione del modello F24 tramite home banking.

Utilizzo canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
La presentazione di F24 oggetto di compensazione, può avvenire in autonomia, registrandosi ai servizi di FISCONLINE/ENTRATEL  mediante il link sottostante
https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/Fisconline.jsp e seguendo le seguenti fasi:

  • Fase 1: occorre richiedere l’attivazione come Persona Fisica del legale rappresentante – alla quale il sito assegna un numero di ”domanda di attivazione” ;
  • Fase 2: occorre richiedere l’attivazione come Società, inserendo dove richiesto il numero della ”domanda di attivazione” relativa al Rappresentante legale;
  • Fase 3: attendere i PIN per l’accesso.

Si fa presente che l’ottenimento dei PIN necessari per l’impiego dei canali telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, richiede una tempistica che va dai 10 giorni ai 30 giorni, che non consente l’apertura entro il prossimo pagamento dell’F24.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU