Caricamento...

Il libro "Aldo Rossi e Milano"

Dal 08.05.2017 al 31.05.2017

Fresco di stampa il libro "Aldo Rossi e Milano", quinto tassello della collana "Itinerari" di Solferino Edizioni. In vendita online sul nostro e-shop e presso la nostra sede

Il libro "Aldo Rossi e Milano" costituisce il quinto tassello della collana "Itinerari" di Solferino Edizioni. Il volume è curato da Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi con la collaborazione della Fondazione Aldo Rossi. Il tema della pubblicazione è l’architettura di Rossi a Milano, i progetti costruiti e non costruiti, gli scritti e alcune realizzazione di design.

Ogni volume è realizzato grazie al determinante contributo di sponsor e, come caratteristica della collana, è riferito ad uno dei circa cinquanta “Itinerari” organizzati dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti P.P.C. di Milano e consultabili in rete.
Le prime quattro uscite hanno affrontato temi appartenenti ad alcune delle categorie in cui l’intero complesso degli itinerari è suddiviso: opere di autori (BBPR, Luigi Caccia Dominioni), edifici riferibili a tipologie (chiese e modernità) oppure inscrivibili in un tema (Il professionismo colto). Questo quinto volume è dedicato al lavoro di Aldo Rossi a Milano.
Con questa uscita ci si riferisce ad un periodo successivo a quello affrontato nei precedenti libri che era per lo più inscrivibile nei primi decenni del secondo dopoguerra. La stagione in cui Aldo Rossi opera è invece sostanzialmente quella degli ultimi tre decenni del XX secolo. Periodo che oggi, probabilmente, iniziamo a cogliere in una migliore prospettiva storico- critica, allontanandoci da una osservazione ravvicinata, dovuta anche al motivo che proprio in quegli anni una buona parte degli architetti oggi attivi si è formata.
Riferendosi quindi alla architettura degli ultimi decenni del 1900 la figura di Aldo Rossi è senza dubbio centrale. Il suo ruolo, la sua capacità “fondativa”, la articolazione e la complessità del suo lavoro hanno profondamente caratterizzato la vicenda architettonica italiana e internazionale. L’eco composita del suo pensiero e della sua architettura si è diffusa ovunque nel campo dell’architettura, lasciando una traccia molto evidente e facendo di Rossi una delle figure principali dell’architettura del XX secolo. Qui si vedrà – a partire anche dalla bella introduzione di Vera Rossi - come questo lavoro ha un rapporto ineludibile con Milano, oltre al fatto stesso che Rossi in questa città fosse nato e lavorasse.
Dal testo "Architetture e città" contenuto nel libro, di Maurizio Carones, Direttore della Collana.


Il libro è acquistabile tramite il nostro e-shop al prezzo di 14,00 €.

La realizzazione del libro è stata possibile grazie a:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU