Caricamento...

Giro in bici e visita al Museo dell'Alfa Romeo

Dal 08.05.2017 al 21.05.2017

AIM propone per domenica 21 maggio dalle ore 10.00 una biciclettata lungo il percorso cicloturistico LET1 Ovest “Ville Storiche e Groane”, con visita al Museo Storico dell'Alfa Romeo e al nuovo centro commerciale di Arese progettato da Michele De Lucchi

AIM propone per domenica 21 maggio dalle ore 10.00 una biciclettata lungo il percorso cicloturistico LET1 Ovest “Ville Storiche e Groane”, con visita al Museo Storico dell'Alfa Romeo (dove saremo accolti dal curatore del Museo) e al nuovo centro commerciale di Arese progettato da Michele De Lucchi.

Il percorso parte dalla stazione di Bollate Nord raggiungibile in macchina e col treno (dove per chi vuole sarà possibile noleggiare una bici) e si articola tra i comuni di Bollate e Arese.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE E PAGAMENTO

Nel programma dettagliato che trovate cliccando qui sono riportate tutte le informazioni necessarie e vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione compilando il modulo on line con tutti  i dati necessari (n° di bici, quante per bambini etc..).

Vi chiediamo inoltre di effettuare il bonifico per la quota per l'entrata al Museo e l'eventuale noleggio della bicicletta  entro il 12 maggio indicando nella  causale: nome, cognome, “contributo all’attività associativa di AIM – Associazione Interessi Metropolitani” presso Credito Valtellinese C.so Magenta, 59.

IBAN: IT97V0521601614000000002682.

I costi sono i seguenti:

  • Noleggio bici (per chi ne ha la necessità): 8 euro
  • Entrata al Museo Storico Alfa Romeo (tariffa gruppi): 10 euro adulti e 5 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni se accompagnati da un genitore.

Una volta effettuato il bonifico vi preghiamo di mandare ricevuta dell'effettuato pagamento a: aimsegreteria@aim.milano.it

I posti sono limitati ad un numero di 40 persone e la biciclettata sarà annullata in caso di maltempo.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU