Caricamento...

Politiche locali per una governance efficace dell’acqua

Dal 03.05.2017 al 05.05.2017

OCSE, Milan Center for Food Law and Policy e Gruppo CAP organizzano per il 4 maggio 2017 un seminario dedicato ad una governance efficace dell'acqua

Il seminario è il risultato della collaborazione tra OCSE, Milan Center for Food Law and Policy e Gruppo CAP in previsione del Forum internazionale “Rules of Water, Rules for Life” (Milano 27- 28 settembre prossimi). L’iniziativa si propone di stimolare un dibattito sulla governance e la gestione delle acque a livello metropolitano. L'obiettivo è la ricerca di un terreno comune per promuovere politiche locali innovative attraverso il coinvolgimento di tutte le parti interessate, compresi i governi e le organizzazioni internazionali. Il confronto del 4 maggio impegna al dibattito i partecipanti nell’ambito di tre sessioni tematiche specifiche, di seguito illustrate.

L'evento si terrà  giovedì  4 maggio 2017  alle ore 9.00 presso la sede della Città metropolitana di Milano in via Vivaio, 1.

Governance dell’acqua a livello metropolitano: istituzioni, infrastrutture, informazione

L'invecchiamento delle infrastrutture, le riforme territoriali e la crisi economica mettono a dura prova la efficacia dei servizi idrici forniti ai cittadini. Le risposte tecniche non sono sufficienti a raggiungere una gestione sostenibile dell'acqua davvero efficiente, devono pertanto essere costruite e coordinate da istituzioni solide e poggiare su sistemi informativi adeguati. Il workshop si propone di fare il punto sullo stato dell'arte, le sfide e le strategie per una gestione ottimale dell'acqua nell'area metropolitana di Milano.

Gestione della sicurezza idraulica: il ruolo della collaborazione locale inclusiva

Il livello di sicurezza non può essere dato per scontato nei territori dell'OCSE. Sempre di più, le città saranno esposte a eventi estremi provocati dall'acqua: in particolare inondazioni e siccità, a causa dei cambiamenti climatici. Temi del dibattito: condivisione delle diverse esperienze organizzative a livello metropolitano, attraverso l'impegno delle parti interessate e del loro ruolo nella sensibilizzazione dei cittadini alle sfide idriche (attuali e future); collaborazione tra i diversi attori coinvolti e individuazione di nuovi bisogni per costruire la fiducia dell’opinione pubblica.

Acqua, ambiente e agricoltura: sinergie per la sicurezza alimentare e sanitaria

L’incessante urbanizzazione e la crescente richiesta della risorsa idrica generano enormi compromessi sui diversi utilizzi dell'acqua (domestico, agricolo, industriale). L’incontro offrirà una panoramica delle sinergie tra acqua, ecosistemi e politiche agricole, a partire dalle interconnessioni tra aree urbane e rurali nel contesto metropolitano finalizzate a una maggiore sicurezza alimentare e della salute.

8:30 - 9:00 REGISTRAZIONE

9:00 - 9:40 SALUTI

Arianna Censi, Vice sindaco Città metropolitana di Milano
Livia Pomodoro, Presidente Milan Center for Food Law and Policy
Egidio Dell’Oste, Presidente ATO Città metropolitana di Milano
Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP

9:40 - 10:00 OCSE: PRESENTAZIONE SULLA GOVERNANCE DELL’ACQUA NELLE CITTÀ

Aziza Akhmouch, Responsabile Programma OCSE sulla governance dell’acqua
Oriana Romano, Policy Analyst Programma OCSE sulla governance dell’acqua

10:00 - 11:00 SESSIONE TEMATICA 1

Governance dell’acqua a livello metropolitano: istituzioni, infrastrutture, informazione
Chair: Stefano Cetti, Direttore Generale MM spa
Siria Trezzi, Consigliere delegato a Mobilità e Sviluppo reti Città metropolitana di Milano
Lorenzo Bardelli, Direttore Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI)
Italia Pepe, Direttore Generale ATO Città metropolitana di Milano
Alessandro Ramazzotti, Presidente Commissione nazionale “In House” di Utilitalia
Valeria Garotta, Direttore Fondazione Utilitatis

11:00 - 12:00 SESSIONE TEMATICA 2

Gestione della sicurezza idraulica: il ruolo della collaborazione locale inclusiva
Chair: Enrico Boerci, Presidente Brianzacque
Erasmo D’Angelis, Capo Unità missione dissesto idrogeologico
Viviane Iacone, Dirigente Struttura Pianificazione Acque, Regolazione servizi e Garante Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti Regione Lombardia
Pietro Mezzi, Consigliere delegato Pianificazione territoriale, Parchi, Ambiente Città metropolitana di Milano
Pietro Romano, Sindaco di Rho
Maria Cristina Pinoschi, Direttore area Ambiente Città metropolitana di Milano

12:00 - 13:00 SESSIONE TEMATICA 3

Acqua, ambiente ed agricoltura: sinergie verso la sicurezza alimentare e sanitaria
Chair: Michele Falcone, Direttore Generale Gruppo CAP
Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Ambiente Comune di Milano
Alessandro Folli, Presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi
Luca Lucentini, Istituto Superiore Sanità (ISS)
Rosario Lembo, Presidente Onlus CICMA
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

13:00 - 14:00 PAUSA PRANZO

14:00 - 15:00 BRAINSTORMING - SESSIONE FOCUS GROUPS

15:00 - 15:30 CONCLUSIONI

Dato il numero ristretto dei posti si prega di dare conferma di presenza  all'indirizzo di posta elettronica:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU