Caricamento...

Geoportale, open data, dati del nostro territorio

Dal 12.04.2017 al 04.05.2017

L'Ordine di Milano organizza un ciclo di incontri brevi su normative, tematiche di attualità e strumenti per la professione. 1° evento: Geoportale - 4 maggio 2017 - 3 cfp

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano organizza un ciclo di incontri di aggiornamento professionale, dal titolo: "Pillole di professione: normative e strumenti", con l'obiettivo di favorire la crescita professionale degli iscritti attraverso occasioni di confronto operativi su normative, tematiche di attualità e strumenti per la professione. Una serie di incontri brevi (2 o massimo 3 ore) si susseguiranno nei prossimi mesi su queste tematiche. Il primo incontro ha per oggetto la descrizione del geoportale.

titolo: 1° incontro: Geoportale, open data, dati del nostro territorio
L'informazione territoriale a servizio del professionista.

Data: 4 maggio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Coordinatore scientifico: arch. Cecilia Bolognesi

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

Obiettivi: L’obiettivo dell’incontro è quello di introdurre ed illustrare l'utilizzo dei dati geografici territoriali, degli open data e del Geoportale del Comune di Milano; un nuovo strumento gratuito dove risiederanno le funzionalità per la gestione dell’informazione geografica dell’Amministrazione. Il Geoportale ha lo scopo di garantire a tutti gli utenti (Pubblica amministrazione, Imprese, Enti di ricerca, cittadini) un punto di accesso unificato alle risorse informatiche geografiche (dati, metadati, modelli, etc) secondo i principi di interoperabilità promossi dalla Direttiva europea INSPIRE.

Relatori invitati:

arch. Cecilia Bolognesi, Consigliere Ordine Architetti Milano
Conoscere  e rappresentare la città: Geoportali nel mondo, in Europa, in Italia

dott. Lorenzo Lipparini, Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data- Comune di Milano *

arch. Bruno Monti, Responsabile dell'Unità Sit Centrale e Toponomastica del Comune di Milano
Il Geoportale a servizio del cittadino, oggetti fatti, eventi, servizi

arch. Daniele Villa, Politecnico di Milano
Open street map, la comunità che si rappresenta

ing. Franco Guzzetti, Politecnico di Milano
Topografia ed applicazioni nel web  per il cittadino e l'amministrazione


*In attesa di conferma

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Requisiti di sistema per la modalità webinar: http://support.citrixonline.com/webinar/all_files/G2W010003

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più