Caricamento...

Carta Etica per le pari Opportunità nella professione di Architetto

Dal 30.03.2017 al 30.04.2017

Il Consiglio dell'Ordine di Milano ha deliberato di aderire alla Carta Etica per le pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto, al fine di partecipare alla valorizzazione del pluralismo e delle pratiche inclusive nel mondo del lavoro

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano aderisce alla Carta Etica per le pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto.

Gli obiettivi principali che si pongono alla base della Carta Etica sono la valorizzazione del pluralismo e delle pratiche inclusive nel mondo del lavoro, che contribuiscono al successo e alla qualificazione professionale, oltra a rispecchiare le trasformazioni in atto nella società odierna. Condividendo questa Carta i Soggetti aderenti intendono contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro - genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale - impegnandosi al contempo a valorizzare le diversità presenti all'interno della professione con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna.

La condivisione della Carta Etica costituisce una dichiarazione d'intenti tesa a contribuire al raggiungimento degli obiettivi sopra riportati da mettere in atto attraverso alcune azioni concrete:

• individuare funzioni professionali alle quali attribuire chiare responsabilità in materia di pari opportunità valutando, se già non presente, l'istituzione di un CPO con funzioni propositive e consultive, al quale potranno partecipare ed interagire rappresentanti di associazioni di genere e di CPO di altre categorie professionali;

• superare gli stereotipi di genere, attraverso adeguate politiche di formazione e sensibilizzazione, promuovendo i percorsi di crescita professionale, anche a mezzo del supporto del CPO se presente;

• vigilare sul principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane, affinchè gli incarichi e le opportunità lavorative, la formazione e lo sviluppo della carriera professionale individuale indipendentemente dal genere e dal contesto di provenienza;

• monitorare, periodicamente l'andamento delle pari opportunità e valutare l'impatto delle buone pratiche, sia all'interno della professione che nelle relazionie sterne anche nel mezzo del supporto del CPO se presente;

• favorire la conciliazione per la pianificazione dei tempi professionali e familiari valutando in tal senso agevolazioni per le/gli iscritte/i;

• diffondere la cultura delle pari opportunità e dei progressi ottenuti in un'ottica di comunità realmente responsabile e solidale anche mediante confronti periodici con le altre professioni  e associazioni di genere.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU