Caricamento...

Video registrazione di Scali: che fare

Dal 28.03.2017 al 28.04.2017

Vi proponiamo la registrazione video dell'intensa serata all'Ordine di giovedì 23 marzo dedicata agli scali ferroviari milanesi, in cui si è posta particolare attenzione a procedure pubbliche, trasparenti e condivise, con numerosi ospiti e interventi

Intensa serata giovedì 23 marzo dedicata agli scali ferroviari milanesi, con particolare attenzione alle procedure pubbliche, trasparenti e condivise per il futuro della città'.

LA REGISTRAZIONE VIDEO DELLA SERATA

hanno partecipato al dibattito, moderato dal vicepresidente Franco Raggi:
Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti Milano
Il ruolo dell'Ordine, terzo rispetto agli stakeholder coinvolti, è di porre attenzione a procedure e trasparenza. Per questo invitato al tavolo le diverse voci coinvolte nell'attuale dibattito

Chiara Mazzoleni, docente IUAV
Gli esempi di rigenerazione urbana di Monaco e Amburgo, focalizzando in particolare sulle procedure e la regia pubblica del processo di trasformazione

Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano
La vicenda scali di Milano reinquadrata nel dibattito cittadino, vivo già 30 anni fa con sindaco Carlo Tognoli. Considera in chiave positiva il dibattito per molti versi inedito che sta accompagnando l'accordo

Maurizio Federici, Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana della Regione Lombardia
Lo strumento dell'Accordo di programma è di attualità ed efficacia, cardine del fare urbanistica degli ultimi 20 anni. Sottolinea la fortuna storica che sta attraversando Milano a scala metropolitana, per cui, dice, non bisogna perdere l'occasione

Carlo De Vito, Amministratore Delegato FS Sistema Urbani
L'Accordo di programma è lo strumento stabilito dal PGT. le plus valenze che ne deriveranno sono già sancite nelle migliorire ferroviarie proposte (50mln di opere ndr). Ricorda l'esempio virtuoso di Torino, e come FS sia stata già dal 2000 tra i primi enti a rilanciare le procedure dei concorsi. Ora necessario fare presto

Emilio Battisti, architetto
Il primato della regia pubblica espresso dalle amministrazioni di Monaco e Amburgo  non è quanto accade a Milano. E' necessario calcolare le reali plusvalenze per gli scali, da ridistribuire in investimento pubblico. Denuncia gli incarichi diretti come illegittimi, se l'operatore è pubblico.

Carlo Cerami, avvocato
Gli enti privatizzati ma di proprietà pubblica sono fonte di ambiguità procedurale: FS sin dall'85 è Ente con assett pubblico ma gestito attraverso il diritto privato. Nel '92 la legge finanziaria Amato le trasforma in SpA. Dunque una condizione molto diversa da quella tedesca attuale e social democratica. Del resto, conclude, è dal 1980 che in Italia viene riconsociuto il diritto a costruire come diritto della proprietà, sancito dalla ius aedificandi

Laura Montedoro, docente Politecnico di Milano, DASTU
E' necessario più che presto, fare bene. Il Politecnico ha fatto molto su scali. Ma in una condizione di incertezza dei processi, bisogna fare molta attenzione agli aspetti quantitativi, per non inibire la qualità morfologica in giocoPiuttosto l'Amministrazione Pubblica dovrebbe fare chiarezza riguardo la collocazione strategica delle grandi funzioni.

 Marco Dettori
, Presidente Assimpredil 
Non intende fare il de profundis, ma ricordare che il periodo fortunato della città va colto al volo e per farlo vanno fatte scelte sul lungo periodo, per poi far intervenire chi genera sviluppo attraverso prassi consolidate.

In secondo giro, Chiara Mazzoleni rileva come sul piano legislativo sia possibile perseguire il modello tedesco, di cui piuttosto ci manca la capacità gestionale, considerato quanto di fatto l'Accordo di Programma sia uno strumento eccessivamente discrezionale.

Per Pierfrancesco Maran la scelta del Consiglio Comunale è chiara, per cui l'Accordo di Programma non si discute. Ribadisce invece il ruolo di Milano come traino economico nazionale, qui e ora, per cui l'occasione si deve cogliere rapidamente, ovvero nei tempi dettati dalla Giunta.

Conclude Valeria Bottelli rilanciando l'impegno dell'Ordine ad organizzare per maggio 3 appuntamenti dedicati a verde, housing e infrastrutture e servizi all'interno degli scali.
Partecipate numerosi

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU