Caricamento...

Scoprire un bene comune: le «case popolari»

Dal 22.03.2017 al 06.04.2017

Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 10,00 presso il Politecnico di Milano - Edificio 14 - si terrà una conferenza dedicata al patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano

Mercoledì 5 aprile 2017
Ore 10.00 – 12.30 Spazio Aperto della Nave
Politecnico di Milano Campus Leonardo
Edificio 14 (Nave) piano -1
via Edoardo Bonardi n. 9 Milano

Far conoscere i caratteri storico-architettonici e urbanistici del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano, comprendere la complessità della sua attuale gestione, riflettere sul valore e sul destino delle “case popolari”. Questi sono gli argomenti della giornata di studi del 5 Aprile 2017 organizzata dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani con MM e MM Academy, per ribadire l’importanza di un tema sociale a cui gli architetti di tutti i tempi hanno consacrato il loro impegno. Così scrive Gio Ponti il 2 febbraio 1944 sul Corriere della Sera: «Vi è una sola grande architettura consentibile, l’architettura sociale, dedicata anzitutto ai problemi della casa e dell’esistenza umana». La giornata di studio prende avvio dalla ricerca Vicende, caratteri architettonici e qualità urbana del patrimonio edilizio del Comune di Milano, affidata da MM al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani; e se ne comunicano i primi esiti con il libro: «La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano volume primo».

Programma

10,00 Saluti e introduzione di Gabriele Pasqui, Direttore del DAStU e Stefano Cetti, Direttore Generale di MM Spa. È stato invitato Gabriele Rabaiotti, Assessore Lavori pubblici e Casa Comune di Milano

10,45 Corrado Bina Direttore MM Divisione Casa, MM: gestire la complessità del patrimonio residenziale pubblico: numeri e scenari

11,00 Maurizio Boriani DAStU, Case popolari, patrimonio culturale?

11,15 Maria Cristina Giambruno DAStU, Le “case popolari”. Trasformazioni spontanee vs conservazione di un patrimonio collettivo

11,30 Maria Antonietta Breda DAStU, Nel cammino della storia: tipi e caratteri architettonici delle case di proprietà comunale.

12,00 Dibattito aperto con le docenti del DAStU Francesca Cognetti, Anna Delera, Maria Fianchini, Orsina Simona Pierini e con i presenti.

12,30 Conclusione

Ai partecipanti sarà donata copia del libro «La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano volume primo», edito da MM Spa

Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione inviando una mail a mantonietta.breda@polimi.it

Tutte le informazioni al sito https://www.eventi.polimi.it/events/scoprire-un-bene-comune-le-case-popolari/

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU