Caricamento...

Wedding Oasis

Dal 15.03.2017 al 15.04.2017

Young Architects Competitions è un  network internazionale di professionisti orientato all'affermazione della ricerca in ambito architettonico e valorizzazione del talento dei giovani progettisti attraverso lo strumento concorsuale. Dal 2013 sono stati organizzati 13 concorsi di progettazione, che hanno ottenuto la partecipazione centinaia di progettisti da oltre 100 nazioni diverse.

Lo scorso lunedì 20 febbraio, in collaborazione con Corradi s.r.l., azienda leader nella produzione di strutture per il living outdoor, è stato lanciato Wedding Oasis, concorso di idee per la progettazione di architetture leggere che possano enfatizzare il potenziale ricettivo di architetture storiche di pregio, quali il Castello di Rosciano, fortezza medievale quasi inespugnabile nel cuore dell'Umbria oggi ambita location per cerimonie nuziali da favola.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di 20.000 € e gode del patrocinio, fra gli altri, del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Perugia, dell'Università KULeuven, dell'Accademia di Belle Art di Perugia, dell'OAPPC di Perugia, di ISUF, della Regione Umbria, del Comune di Perugia, di NABA, Domus Academy, Casabella. 

Il Comitato Tecnico Scientifico dell'iniziativa si compone di rinomate personalità del panorama architettonico internazionale come Rik Nys - co-direttore di David Chipperfield Architects -, Will Alsop - fondatore dello studio ALL Design-, Robert Thiemann - fondatore di Frame Publishers -, Paolo Belardi - docente dell'Università di Perugia-, Karel Vandenhende - docente preso l'Università KULeuven - , Alessandro Marata - CNAPPC -, Raf Segers - CEO di Corradi s.r.l. -, Giorgio Tartaro - giornalista esperto in architettura e design. 

Tutte le informazioni al sito del concorso http://www.youngarchitectscompetitions.com/competition

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU