Caricamento...

Scali, che fare: procedure e esempi virtuosi

Dal 14.03.2017 al 24.03.2017

Vi proponiamo la registrazione video dell'intensa serata di giovedì 23 marzo dedicata agli scali ferroviari milanesi, in cui si è posta particolare attenzione a procedure pubbliche, trasparenti e condivise, con numerosi ospiti e interventi

Intensa serata giovedì 23 marzo dedicata agli scali ferroviari milanesi, con particolare attenzione alle procedure pubbliche, trasparenti e condivise per il futuro della città'.

Saluti istituzionali
Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti Milano

Introduzione - Rigenerazione urbana. L'insegnamento di Monaco e Amburgo
Chiara Mazzoleni, docente IUAV

Ne parlano:
Viviana Beccalossi, Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo della Regione Lombardia *
Alessandro Sorte, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia*
Maurizio Federici, Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana della Regione Lombardia
Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano
Carlo De Vito, Amministratore Delegato FS Sistema Urbani
Carlo Cerami, avvocato
Emilio Battisti, architetto
Laura Montedoro, docente Politecnico di Milano, DASTU
Marco Dettori, Presidente Assimpredil 

*sono stati invitati

Modera Franco Raggi, consigliere Ordine Architetti Milano 

Richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Numero di posti in aula terminati. Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

E' possibile seguire la serata anche in modalità webinar,  iscrivendosi mediante la Piattaforma im@teria: 
- Architetti iscritti all'Ordine di Milano qui
- Architetti iscritti ad altre province qui

 

Rassegna stampa:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU