Caricamento...

Concorrimi per il Comune di Caluso

Dal 24.02.2017 al 24.03.2017

Il Comune di Caluso (TO) bandisce attraverso la piattaforma Concorrimi un concorso internazionale, con procedura aperta, per la valorizzazione del Convento dei Frati Francescani Minori e del paesaggio della Città di Caluso.

Il Comune di Caluso bandisce un concorso internazionale, con procedura aperta, per la valorizzazione del Convento dei Frati Francescani Minori e del paesaggio della Città di Caluso.

Il concorso di progettazione in due fasi sarà disciplinato da Concorrimi, piattaforma web e bando tipo, tutto il processo infatti avverà online.

Costruito nel 1646, il convento oggi ospita una biblioteca e le sedi di diverse associazioni; grazie al suo pregio architettonico e alla sua particolare collocazione (poggia proprio sulle direttrici che collegano la città a Chivasso, Torino e Ivrea), la struttura è stata eletta a porta di ingresso e biglietto da visita di Caluso. Il concorso chiede ai partecipanti di presentare proposte per la sua riqualificazione, cogliendone le relazioni con i beni paesaggistici, storici, artistici e ambientali di Caluso. Si chiede inoltre di ripensare il percorso che porta fino alla Fortezza del Castellazzo e i sentieri che dal Comune si snodano verso il territorio circostante.

Le principali scadenze:

22.03.2017
Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase;

29.03.2017
Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 22.03.2017 per la prima fase;

05.04.2017
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative alla prima fase;

10.04.2017
Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte;

21.04.2017
Pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso;

31.05.2017
Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase;

07.06.2017
Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase;

20.06.2017
Termine ultimo per la ricezione dei progetti preliminari relativi alla seconda fase.

 

Il costo dei lavori ammonta a 1.700.000 euro; il vincitore del concorso riceverà l'importo di € 13.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) a titolo di premio. Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a €. 5.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a €. 2.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).  A ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a € 1.500,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 

Tutte le informazioni al sito di concorso concorsoperleviedicaluso.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU