Caricamento...

Alternanza scuola lavoro: architettura a scuola

Dal 21.02.2017 al 21.03.2017

Il gruppo di lavoro patrocinato dal nostro Ordine e impegnato nella divulgazione nelle scuole superiori dell’architettura contemporanea e i cambiamenti della città, è ora impegnato nella lettura del tessuto urbano del Corvetto

Nel 2013 è stato lanciato La città cambia, e noi?, un progetto patrocinato dall'Ordine di Milano sulla diffusione della cultura architettonica rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Il progetto, nato dal team Atelier mobile a scuola composto da quattro architetti - Veronica Scortecci, Francesca Battisti, Margherita Sala e Chiara Scortecci - intende stimolare la consapevolezza dello spazio antropizzato già nelle scuole superiori, per creare cittadini più rispettosi dell'ambiente, una committenza più consapevole e anche qualche appassionato di architettura contemporanea in più. Nel corso degli anni il gruppo di lavoro ha affiancato numerose classi scolastiche alla scoperta dell'architettura contemporanea e di nuovi spazi urbani, suggerendo nuove chiavi di lettura. 

Il 9 febbraio, nella sala del Consiglio del Municipio 4, è stato lanciato il primo progetto di Alternanza scuola lavoro.
Giancarlo Mariani, Presidente della commissione Educazione sport e tempo libero del Municipio 4, ha commissionato ai ragazzi della 4 liceo LS dell’Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice, un lavoro di mappatura del territorio del Corvetto avente come oggetto la lettura del tessuto urbano attraverso edilizia sociale, spazi commerciali e per il tempo libero strumento di rilancio del quartiere.

Durante l’incontro di lancio del progetto sono state fornite una serie di chiavi di lettura, per leggere il tessuto urbano e le sue trasformazioni. I ragazzi, suddivisi in gruppi, sono stati chiamati a scegliere l’ambito di loro interesse per leggere il quartiere: la città nella città, la città informale, la città self built e la città dei piani terra.

La proposta consiste nella realizzazione di una mappa, semplice ma originale, che diventi strumento per la Pubblica Amministrazione per la verifica e l’implementazione delle iniziative pubbliche avviate e delle funzioni attive nella zona, al fine di promuovere il suo territorio di competenza. In particolare sono state identificate con il Municipio 4 aree di particolare interesse e attenzione anche per aspetti di degrado.

Il progetto ha come oggetto la conoscenza del quartiere, che diventa laboratorio per leggere la stratificazione storica, culturale, sociale della città in cui i ragazzi vivono e la relazione tra la qualità dell’architettura e dello spazio urbano con il loro risvolto sia virtuoso che problematico. L’edificio del mercato di piazza Ferrari sarà l’occasione per una proposta d’intervento progettuale.

I ragazzi, seguiti dai docenti dell’Istituto e dagli architetti dell’associazione atelier mobile, svolgeranno in autonomia il lavoro che avrà come prodotto finale una pubblicazione (presentazione multimediale, mappa cartacea, eBook) da presentata al Municipio e alla cittadinanza. Da quest’analisi può scaturire una progettualità volta a migliorare aree che si trovano in particolare difficoltà, grazie agli occhi freschi dei ragazzi desiderosi di toccare con mano un quartiere ormai “famoso” solo per la criminalità e la malavita.

Susanna Conte

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU