Caricamento...

Visite guidate gratuite

Dal 15.02.2017 al 19.02.2017

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica sono in programma, dal 18 al 21 febbraio, delle visite guidate gratuite: Liberty a Porta Venezia; il quartiere ex Fiera Milano City Life; il Mosaico di Sironi

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica sono in programma, dal 18 al 21 febbraio, delle visite guidate gratuite.
Il Centro Guide Turistiche di Milano propone tre percorsi guidati gratuiti per riscoprire luoghi simbolo del passato e del presente nella nostra città.

E‘ prevista una raccolta fondi per la ricostruzione del Museo Civico di Pievebovigliana (Mc) danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016.
Per prenotare: visitearte@centroguidemilano.net. Per informazioni: 333 170 45 52 (lun/ven 14.00 - 17.30) 


LIBERTY A PORTA VENEZIA: LO STILE DELLA BELLE EPOQUE.
SABATO 18 FEBBRAIO - ore 9.30  - 11.30
Durata visita: 1h30 circa per ciascun turno
Palazzo Castiglioni – corso Venezia n° 47 - MM1 Palestro.Appuntamento  15 minuti prima di ogni orario previsto di visita.
Il quartiere di Porta Venezia è forse, a Milano, il più ricco di architetture Liberty. Lo stile si sviluppa tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 in tutta Europa dove prende di volta in volta nomi diversi: Art Nouveau, Modern Style, Jugendstil, Secession. E’ tipica del Liberty l’esuberante decorazione ispirata alla natura e, in architettura, l’uso di una grande varietà di materiali.  Palazzo Castiglioni con i suoi interni, le case di via Malpighi e Palazzo Berri Meregalli in un percorso di grande fascino. 


DAL PASSATO AL FUTURO: IL PRESENTE DI UN QUARTIERE IN TRASFORMAZIONE.
DOMENICA 19  FEBBRAIO
Dalle ore 10.30 alle ore 16.30  - ogni ora
Durata visita: 1 ora circa per ciascun turno
piazza Buonarroti n°29 (Casa Verdi) – MM1 Buonarroti. Appuntamento15 minuti prima di ogni orario previsto di visita.
Un percorso itinerante nello storico quartiere nel quale sorgeva la Fiera Campionaria, ricco di memorie, fascino e arte. Qui Giuseppe Verdi istituì la sua storica fondazione nell’ edificio progettato da Camillo Boito, qui Giuseppe Sommaruga costruì un capolavoro Liberty – con le statue rimosse da Palazzo Castiglioni -  e qui, affacciati sull’ elegante piazza Giulio Cesare, svettano i grattaceli di City Life in parte ancora in costruzione ma ormai noti ai milanesi come le  “Tre Torri” delle archistars Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind.                                                                                                          


IL MOSAICO DI SIRONI. RACEMI D’ORO NEL CUORE DELLA CITTA’
MARTEDI’ 21 FEBBRAIO- ore 13.00 - 15.00 - 18.00
Durata visita: 1 ora circa per ciascun turno
Palazzo dell’Informazione -  piazza Cavour n° 4 – MM1 Palestro, MM3 Turati. Appuntamento  15 minuti prima di ogni orario previsto di visita.
Da una riflessione di Mario Sironi pubblicata in un articolo del 1935 sull’arte musiva nel passato, nasce un capolavoro: è il grande mosaico conservato nello storico Palazzo dell’Informazione un tempo sede de “Il Popolo d’Italia”. L’architettura di Giovanni Muzio è il perfetto contenitore per un’opera che racconta la nostra storia. Piccole tessere compongono un grande formato (12 metri per 9) dove la forma e la luce sorprendono e incantano. 

 

CENTRO GUIDE TURISTICHE DI MILANO
PIAZZA CASTELLO, 1  -  20121 MILANO
www.centroguidemilano.net e-mail: visitearte@centroguidemilano.net

 
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU