Caricamento...

Gio Ponti: l'Infinito blu

Dal 07.02.2017 al 10.03.2017

Il 9 febbraio 2017 ore 18,30 inaugura la mostra “Gio Ponti: L’Infinito Blu” a cura di Aldo Colonetti e Patrizia Famiglietti con la collaborazione di Salvatore Licitra. La mostra resterà aperta dal 10 febbraio al 5 marzo 2017

Ingresso Libero

Orari 

Martedì - Domenica
10.30 - 20.30

Dove 
Palazzo della Triennale

 

Inaugurazione 9 febbraio 2017 ore 18,30

 

 

Disegni, appunti di lavorazione e fotografie raccontano il progetto di Gio Ponti per l’Hotel Parco dei Principi

Il progetto di Gio Ponti per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento fa parte della storia dell’architettura italiana. Coinvolge tutto l’edificio e, in particolare, in collaborazione con la Ceramica D’Agostino, declina tutte le cento camere, così come la hall, la reception, il bar, il ristorante, con diversi decori bianchi e blu in ceramica, il tutto realizzato attraverso una serie di combinazioni “matematiche e geometriche” che portano a una serie completa di 27 disegni, riprodotte a mano, allora come ora, su maioliche 20×20 cm.

La mostra presenta, da un lato, i disegni originali di Gio Ponti, con tutti gli appunti di lavorazione, le fotografie del laboratorio dell’azienda dove l’architetto ha lavorato a fianco degli artigiani e operai, insieme alle ceramiche originali dell’epoca; dall’altro lato, dopo circa 60 anni, si potrà vedere la riproduzione fedele delle 27 maioliche, insieme agli inediti 5 decori, non utilizzati per il Parco dei Principi, ora per la prima volta realizzati dai maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio, che ha rilevato, nel 1990, la ex Ceramica D’Agostino, oggi Antiche Fornaci D’Agostino. Come scrive Ponti, a proposito del progetto di Sorrento, “date a uno un quadrato di venti per venti e, benché nei secoli tutti si siano sbizzarriti con infiniti disegni, c’è sempre posto per un disegno nuovo, per un vostro disegno, non ci sarà mai l’ultimo disegno”.

Ecco la modernità di Ponti: infinite possibilità di combinazioni progettuali, a un patto, però; che tutto sia eseguito seguendo le regole del “fatto a mano”, perché solo così il disegno come il colore si rigenerano senza esaurirsi mai. “Gio Ponti: L’Infinito Blu” non solo è una mostra che ricostruisce una condizione privilegiata, ma dimostra che è sempre possibile rimettere in gioco un concetto, una filosofia progettuale, a patto che le regole siamo sempre le stesse: “nulla che non sia prima nelle mani”, e le mani sono l’espressione più diretta del pensiero.

La mostra è accompagnata da un catalogo, che ospita una serie di interventi di Aldo Colonetti, Gianni De Maio, Patrizia Famiglietti, Salvatore Licitra, Lisa Licitra Ponti, Fulvio Irace, Fabrizio Mautone e, in particolare un dialogo con Gillo Dorfles, amico di Gio Ponti, con cui ha avuto un lungo sodalizio, soprattutto durante la direzione di “Domus”.

Tutte le informazioni al seguente link: http://www.triennale.org/mostra/gio-ponti-linfinito-blu/

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU