Caricamento...

Formazione: linee guida in vigore dal 1 gennaio 2017

Dal 31.01.2017 al 04.04.2017

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha approvato le nuove Linee guida relative alla Formazione obbligatoria Continua, in vigore dal 1 Gennaio 2017. Scopri le principali novità

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha approvato le nuove Linee guida relative alla Formazione obbligatoria Continua, in vigore dal 1 Gennaio 2017.

Tra le principali novità, i crediti formativi previsti per il secondo triennio formativo (2017-2019) rimarranno 60 di cui 12 inerenti le discipline ordinistiche (deontologia). Non sarà più obbligatorio raggiungere un minimo annuo di cfp. Altra novità, salgono a 20 i cfp trasferibili da un triennio formativo all’altro. Inoltre l’attribuzione dei cfp agli eventi formativi diventerà di 1 cfp/ora; è stato modificato il tetto massimo di crediti attribuibili ai corsi, che diventa di 20 rispetto ai 15 precedenti. Novità anche in merito agli esoneri per i docenti universitari a tempo pieno, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione (legge n.382/1980); ripristinato l’esonero per chi non esercita la professione neanche occasionalmente da tre anni qualora non siano in possesso di partiva IVA e non iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza.

Le sanzioni disciplinari vengono confermate a chi non raggiunge un minimo di 60 cfp (di cui 12 sulle discipline ordinistiche). L'articolo 9 del Codice deontologico specifica che il mancato raggiungimento dei CFP fino al 20% (12 CFP su 60 CFP) determina la sanzione della CENSURA, mentre un numero maggiore di CFP non acquisiti determina la sanzione della SOSPENSIONE nella misura di 1 giorno di sospensione per ogni CFP non acquisito.

Quanto agli architetti che si iscrivono nuovamente all'Albo dopo un periodo di cancellazione, questi sono obbligati a recuperare eventuali debiti formativi maturati negli anni di iscrizione precedenti alla cancellazione.

Ricordiamo inoltre che sono state aggiornate le FAQ, consultabili qui.

Consulta le nuove Linee guida per vedere nel dettaglio le modifiche:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU