Caricamento...

Formazione: linee guida in vigore dal 1 gennaio 2017

Dal 31.01.2017 al 04.04.2017

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha approvato le nuove Linee guida relative alla Formazione obbligatoria Continua, in vigore dal 1 Gennaio 2017. Scopri le principali novità

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha approvato le nuove Linee guida relative alla Formazione obbligatoria Continua, in vigore dal 1 Gennaio 2017.

Tra le principali novità, i crediti formativi previsti per il secondo triennio formativo (2017-2019) rimarranno 60 di cui 12 inerenti le discipline ordinistiche (deontologia). Non sarà più obbligatorio raggiungere un minimo annuo di cfp. Altra novità, salgono a 20 i cfp trasferibili da un triennio formativo all’altro. Inoltre l’attribuzione dei cfp agli eventi formativi diventerà di 1 cfp/ora; è stato modificato il tetto massimo di crediti attribuibili ai corsi, che diventa di 20 rispetto ai 15 precedenti. Novità anche in merito agli esoneri per i docenti universitari a tempo pieno, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione (legge n.382/1980); ripristinato l’esonero per chi non esercita la professione neanche occasionalmente da tre anni qualora non siano in possesso di partiva IVA e non iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza.

Le sanzioni disciplinari vengono confermate a chi non raggiunge un minimo di 60 cfp (di cui 12 sulle discipline ordinistiche). L'articolo 9 del Codice deontologico specifica che il mancato raggiungimento dei CFP fino al 20% (12 CFP su 60 CFP) determina la sanzione della CENSURA, mentre un numero maggiore di CFP non acquisiti determina la sanzione della SOSPENSIONE nella misura di 1 giorno di sospensione per ogni CFP non acquisito.

Quanto agli architetti che si iscrivono nuovamente all'Albo dopo un periodo di cancellazione, questi sono obbligati a recuperare eventuali debiti formativi maturati negli anni di iscrizione precedenti alla cancellazione.

Ricordiamo inoltre che sono state aggiornate le FAQ, consultabili qui.

Consulta le nuove Linee guida per vedere nel dettaglio le modifiche:

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più