Caricamento...

Brick stories

Dal 12.01.2017 al 13.01.2017

Giovedì 12 gennaio alla Fabbrica del Vapore si terrà una open talk con Architetti Senza Frontiere, dedicata al costruire sostenibile in aree territoriali critiche. Dalle ore 18, via Procaccini 4

In occasione della mostra “The Art of the Brick” e nel quadro degli eventi collaterali che essa promuove, Architetti Senza Frontiere organizza con Spazio Casa Teatro una open talk dedicata al costruire sostenibile in aree territoriali critiche. Fabbrica del Vapore via Procaccini 4 dalle ore 18

Questo tema è sempre più centrale nel dibattito disciplinare contemporaneo, come ha evidenziato non solo l’ultima Biennale di Architettura di Venezia “Reporting from the Front”, ma anche le recenti esposizioni organizzate dalla Triennale di Milano “City after the City” e “People in Motion”.  Emerge in maniera sempre più condivisa la necessità di pensare all’architettura in modo più ampio per abbracciare nuovi campi d’azione “integrando il pragmatico con l’esistenziale, la pertinenza con l’audacia, la creatività con il buonsenso” (Aravena 2016) e immaginando per il XXI secolo delle città in grado di oltrepassare le attuali combinazioni di valori e motivazioni grazie alla costruzione di paradigmi fluidi, capaci di accogliere la precarietà, il movimento, la trasformazione e l’integrazione delle identità culturali.

Camillo Magni, presidente di Architetti Senza Frontiere Italia, condividerà il punto di vista dell’associazione su queste riflessioni attraverso l’illustrazione di tre progetti di Architetti Senza Frontiere accomunati tra loro dall’impiego di mattoni per la loro realizzazione. In ciascun caso i mattoni forniranno il punto di partenza per raccontare una storia di sviluppo differente, radicata nel territorio e resa possibile grazie alla valorizzazione della cultura e dei saperi locali. All’interno dei tre diversi contesti, la caratteristica che meglio definisce l’approccio di Architetti Senza Frontiere è il ricorso agli strumenti delle discipline del progetto come un’opportunità per affrontare problemi più ampi che interessano il benessere sociale ed economico, oltre che fisico, degli individui e delle comunità con cui l’associazione interagisce. 

Intervengono:
Simone Abbottoni, per Spazio Casa Teatro
Mirco Monti, co-fondatore dello studio MOST
Beatrice Galimberti, per Architetti Senza Frontiere Italia
Camillo Magni, per Architetti Senza Frontiere Italia

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU