Caricamento...

Concorrimi: Torino Fa Scuola

Dal 06.12.2016 al 06.01.2017

Fondazione Agnelli, Compagnia di San Paolo e Fondazione per la Scuola bandiscono due concorsi di progettazione in due fasi per la ristrutturazione di due scuole secondarie a Torino

Fondazione Agnelli, Compagnia San Paolo e Fondazione per la Scuola bandiscono due concorsi internazionali, con procedura aperta, per la progettazione e riorganizzazione di due scuole secondarie di I grado Enrico Fermi e Giovanni Pascoli a Torino.

I due concorsi di progettazione saranno disciplinati da Concorrimi, piattaforma web e bando tipo, tutto il processo infatti avverà online. Possono partecipare Architetti e Ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei paesi di appartenenza, mentre non sono ammessi a partecipare al concorso gli Architetti ed Ingegneri che abbiano conseguito soltanto il diploma di laurea triennale.

I concorsi hanno l'obiettivo di giungere ad un progetto che sia un esempio di buona pratica inserendosi con chiarezza nell’attuale dibattito sull’edilizia scolastica con l’aspirazione di sostenere la relazione intrinseca e spesso trascurata tra pedagogia e architettura. 

concorsotorinofascuolafermi.concorrimi.it
concorsotorinofascuolapascoli.concorrimi.it

Le principali scadenze delle procedure concorsuali

Enrico Fermi

  • 06.02.2017 Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase;
  • 20.02.2017 Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 06.02.2017 per la prima fase;
  • 20.03.2017 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative alla prima fase;
  • 04.04.2017 Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice.
  • 14.04.2017 Pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso;
  • 28.04.2017 Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase;
  • 05.05.2017 Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase;
  • 03.07.2017 Termine ultimo per la ricezione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi alla seconda fase.

Giovanni Pascoli

  • 23.01.2017 Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase;
  • 06.02.2017 Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 23.01.2017 per la prima fase;
  • 27.02.2017 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative alla prima fase;
  • 14.03.2017 Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice.
  • 24.03.2017 Pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso;
  • 07.04.2017 Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase;
  • 14.04.2017 Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase;
  • 16.06.2017 Termine ultimo per la ricezione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi alla seconda fase.

 

Premi e rimborsi spese

Per quanto riguarda la scuola Enrico Fermi il vincitore del concorso riceverà un premio di € 15.000 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) e ai concorrenti risultati secondo, terzo, quarto e quinto classificato sarò riconosciuto un premio di € 7.500 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge), mentre per il concorso scuola Giovanni Pascoli al vincitore sarà riconosciuto un premio di € 12.000 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) e ai concorrenti risultati secondoterzoquarto e quinto classificato  un premio di € 6.000 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU