Caricamento...

SCIA 2

Dal 02.12.2016 al 02.01.2017

Sarà in vigore dall’11 dicembre 2016 il D.Lgs. 222/2016 pubblicato il 26 novembre sulla Gazzetta ufficiale n. 277. Il Decreto individua i nuovi di procedimenti e definisce i regimi amministrativi applicabili a determinate attività

Sarà in vigore dall’11 dicembre 2016 il Decreto Legislativo 25/11/2016 n. 222 , già denominato “D.Lgs. scia2”, pubblicato il 26 novembre sulla Gazzetta ufficiale n. 277. Il Decreto, titolato per esteso: “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124  ”, ovvero uno dei capitoli della riforma della Pubblica Amministrazione.
L’obbiettivo, nel solco delle azioni di semplificazione del panorama normativo, riguarda lo snellimento dei procedimenti da seguire per la realizzazione degli interventi edilizi.

Il decreto entra nel vivo del processo lavoro - procedure – titolo edilizio.
Vediamo per punti le principali novità:

  1. Il decreto sancisce cinque procedure: edilizia libera, permesso di costruire, Scia, Cila e Scia alternativa al permesso di costruire. Vengono meno così la Dia –definitivamente sostituita dalla Scia-  e la Cil, andando così a modificare anche il Testo Unico dell’Edilizia

  2. Nel testo del DL è introdotta, in forma di allegato, una pratica tabella che mette in diretta corrispondenza il lavoro da eseguire con la  procedura da seguire e il titolo edilizio necessario. Un testo di 142 pagine da studiare con attenzione poiché attuativo già dall’11 dicembre, i cui contenuti saranno riversati nel nuovo testo di RE locale, insieme alle modifiche già introdotte con il REU pubblicato il 16 novembre.

  3. è fatto obbligo agli uffici tecnici comunali di aiutare a titolo gratuito chi chiede una consulenza prima di presentare il titolo abilitativo, funzionale alla istruttoria, previo il solo pagamento dei diritti di segreteria. Significa che i tecnici incaricati di elaborare un progetto potranno preventivamente chiedere al Comune un’interpretazione delle norme vigenti, in modo da non incorrere in bocciature e divieti successivi.
     Una volta ottenuta la risposta dagli uffici preposti, i progettisti dovrebbero poter presentare la Scia e avviare i lavori senza temere che il cantiere venga fermato.

  4. il Ministero delle Infrastrutture produrrà entro il 10 gennaio 2017, ovvero a trenta giorni dall’entrata in vigore del decreto “Scia 2”, un Glossario unico delle principali opere edilizie e delle categorie di intervento a cui appartengono al fine di  uniformare al massimo la normativa edilizia di riferimento

  5. le Regioni e gli Enti locali avranno tempo fino al 30 giugno 2017 per adeguarsi alle nuove disposizioni. In alcuni casi potranno apportare delle modifiche alle procedure.  Solo da questo momento in poi si potrà valutare il vero impatto delle semplificazioni.

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU