Caricamento...

Antonio Sant'Elia. Il futuro della città

Dal 21.11.2016 al 08.01.2017

Dal 25 novembre all'8 gennaio, presso la Triennale di Milano, si terrà una mostra dedicata all'architetto Antonio Sant'Elia, in occasione del centenario della sua scomparsa (1888-1916)

 

In occasione del centenario della morte dell’architetto comasco Antonio Sant’Elia (1888–1916), una serie di mostre ed eventi celebrano l’opera professionale e la vicenda umana dell’autore del Manifesto dell’Architettura Futurista.

Fino all’8 gennaio 2017, è in corso a Milano, presso la Triennale, la mostra Antonio Sant’Elia (1888-1916). Il futuro delle città. L’esposizione, che è stata promossa dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano e di Como, dal Comune di Como e dalla Triennale di Milano, si articola in tre sezioni: la prima, dedicata al contesto della formazione di Sant’Elia; la seconda illustra la sua idea di città del futuro attraverso 40 disegni originali e modelli realizzati dagli studenti del Politecnico; l’ultima, invece, si sofferma sull’eredità diretta e indiretta della produzione di Sant’Elia nell’immaginario urbano del XX secolo e sui nuovi scenari del XXI.

A Como, alla Pinacoteca Civica, si inaugurerà il 25 novembre, la mostra Antonio Sant’Elia. All’origine del progetto. “Si tratta a tutti gli effetti di una ‘sezione zero’ che introduce alla ricerca di Sant’Elia raccogliendo una selezione di disegni realizzati nel 1913, che documentano come l’architetto abbia programmaticamente individuato gli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni espressive complesse”. 

Sempre a Como, a partire dal 30 novembre, al Novocomum, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC, verrà presentata, con l’ausilio di cortometraggi e brevi saggi, una rilettura del progetto del Monumento ai Caduti di Como, a cura dalla Commissione Cultura dell’Ordine.

Infine, a Firenze, nei giorni 2 e 3 dicembre, si terrà il Convegno internazionale Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo, organizzato dal Dipartimento di architettura dell’Università, dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti PPC di Firenze e dal Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max Planck Institut.

Antonio Sant’Elia (1888-1916). Il futuro delle città

24 novembre 2016 – 8 gennaio 2017, Triennale di Milano
Per maggiori informazioni »

Antonio Sant’Elia (1888-1916). All'origine del progetto
25 novembre 2016 – 26 febbraio 2017, Pinacoteca Civica di Como
Per maggiori informazioni »

Antonio Sant’Elia (1888-1916). Visione e Regola. L'incontro tra Futurismo e Razionalismo nel Monumento ai Caduti di Como
30 novembre 2016 – 25 febbraio 2017, Novocomum, sede dell’OAPPC di Como
Per maggiori informazioni »

Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo
2-3 dicembre 2016, Firenze, ex Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella
Per maggiori informazioni »

Visione e regalo. L'incontro tra futurismo e razionalismo nel monumento ai Caduti di Como. Proiezione del Film In assenza
17 dicembre 2016, Milano, Teatro Agorà, La Triennale di Milano, viale Alemagna 6, Milano. Ingresso gratuito, comunicato stampa
Per maggiori informazioni »

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU