Caricamento...

Premio Internazionale Dedalo Minosse 2016-2017

Dal 11.11.2016 al 11.12.2016

A 20 anni dalla sua fondazione, ALA - Assoarchitetti lancia la Decima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse - in collaborazione con la Regione Veneto - premio che riconosce l'importanza del Committente di Architettura. Iscrizioni aperte dal 2 novembre 2016 al 17 febbraio 2017

A 20 anni dalla sua fondazione, ALA - Assoarchitetti lancia la Decima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse - in collaborazione con la Regione Veneto - premio unico al mondo che riconosce l'importanza del Committente di Architettura. Iscrizioni aperte dal 2 novembre 2016 al 17 febbraio 2017.

Promosso dal 1997 da ALA - Assoarchitetti, il Premio, unico nel suo genere, riconosce il ruolo positivo e stimolante del committente di architettura e pone l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente appunto, ma anche gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).

Dal 2 novembre 2016 al 17 febbraio 2017 sarà possibile iscriversi alla Decima Edizione del Premio.

L'iscrizione è gratuita ed aperta a committenti e architetti di tutto il mondo per opere private o pubbliche, purché realizzate negli ultimi 5 anni.

Una giuria multidisciplinare valuterà il percorso che ha portato alla creazione di opere di qualità, attribuendo quattro premi e circa venti riconoscimenti speciali.

Nella valutazione la Giuria rivolgerà una particolare attenzione a temi quali la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell'opera, alle opere ispirate dal Design for All, al trattamento della luce naturale, all'uso sostenibile del territorio e delle risorse, alla valorizzazione e conservazione dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, all'uso di tecnologie e materiali innovativi, all'uso di energie e risorse rinnovabili e alla valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali.

Uno spazio particolare è riservato alle giovani generazioni e agli architetti italiani, ai quali si offre un'occasione di confronto internazionale.

Questo il programma per l'Edizione 2016/2017:

- Cerimonia di premiazione: 23 giugno 2017, Teatro Olimpico, Vicenza

- Inaugurazione mostra dei progetti premiati: 23 giugno 2017, Palazzo Chiericati, Vicenza

- Mostra dei progetti premiati: dal 23/06/2017 al 16/07/2017, Palazzo Chiericati, Vicenza

Ancora una volta due luoghi Palladiani ad ospitare la kermesse del Premio, una sorta di "passerella" di committenti, architetti, esperti e appassionati che festeggiano l'architettura, raccontando le proprie storie.

In vent'anni si sono avvicendati sul palcoscenico del Teatro Olimpico, davanti ad un pubblico di oltre 500 persone, committenti pubblici e privati provenienti da oltre 30 paesi che hanno ricercato nell'opera che andavano a realizzare un valore per la comunità. Fra i premiati: i governi danese, inglese, spagnolo, francese, italiano, tedesco; i comuni di Amsterdam, Innsbruck, Hiroshima, Londra, Barcellona, Roma, Napoli, Palermo, Joannesburg, Kuala Lumpur, Berlino; istituzioni quali agenzie delle Nazioni Unite, l'Ente Spaziale Europeo, il National Trust of England, Emergency, il WWF; le università di Detroit, Baltimora e Los Angeles, Cordoba, il Politecnico di Milano: aziende quali Porsche, Citroen, BMW, Ferrero, Benetton, Nestlè, Vodafone, Snaidero, che hanno cercato di creare luoghi di lavoro innovativi e confortevoli.

Tra i progettisti premiati: Gae Aulenti, Campo Baeza, Mario Botta, Guido Canali, Massimiliano Fuksas, Von Gerkan Marg Und Partner, Zaha Hadid, Kisho Kurokawa, Mecanoo, Manfredi Nicoletti, Erik Owen Moss, Dominique Perrault, Paul de Ruiter, Piero Sartogo, Studio Odile Decq, Oscar Tusquets, Claude Vasconi, Cino Zucchi.

Conclusa la mostra a Palazzo Chiericati, da settembre 2017 partirà la mostra itinerante di una selezione dei progetti premiati. La mostra itinerante, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano e in cooperazione con partners nazionali e internazionali, toccherà diverse tappe in Italia e nel mondo nel biennio successivo.

Il tour della mostra itinerante negli scorsi anni ha toccato diverse città italiane - tra cui Bolzano, Milano, Foggia, Roma, Trieste, Venezia, Bologna, Torino - ed estere, tra cui Tokyo, Manila, Bruxelles, Vienna, Mosca, Berkeley, San Francisco, Hanoi, Kiev, Riga, Pechino e Londra.

 

Vicenza, 3 novembre 2016

Per informazioni:

Segreteria Premio Dedalo Minosse

telefono e fax: +39 (0)444 235476

www.dedalominosse.org

dedalominosse@assoarchitetti.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU