Caricamento...

Regolamento Edilizio Unificato

Dal 25.10.2016 al 21.11.2016

Giovedì 20 ottobre la Conferenza Unificata ha deliberato le definizioni standardizzate e l'indice cui i Comuni dovranno riferirsi per la stesura dei RE locali: un anno a Regioni e Comuni per uniformare le regole

La Conferenza Unificata del 20 Ottobre ha dato il via libera allo schema di regolamento contenente le 42 definizioni standardizzate e l’indice cui i Comuni dovranno fare riferimento per la redazione dei regolamenti. Alle Regioni serviranno 180 giorni per recepire lo schema del Regolamento edilizio tipo e le definizioni standardizzate. Successivamente i Comuni hanno altri 180 giorni per adeguarsi.
L’indice e le definizioni standardizzate pur costituendo l’ossatura dei regolamenti edilizi, non potranno modificare le previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti. Nel recepimento del regolamento edilizio tipo, le Regioni e i Comuni potranno quindi effettuare degli adattamenti in base alle loro specificità territoriali.

 
In fase di recepimento, le Regioni potranno metter mano all’indice del Regolamento edilizio tipo,  tutelando così le caratteristiche territoriali che variano da Comune a Comune. Per le Regioni a Statuto Speciale, l'adeguamento sarà un'opzione praticabile solo se non si creeranno conflitti con le norme interne già esistenti.
In ogni Comune il Regolamento edilizio si dividerà in due parti:
 
1- Princìpi generali: la definizione dei parametri urbanistici ed edilizi, la definizione degli interventi edilizi e delle destinazioni d’uso, le procedure da seguire per ottenere e depositare i titoli abilitativi, la modulistica unificata completa di elaborati da allegare, i requisiti generali delle opere edilizie, cioè limiti di altezza, densità e distanze tra edifici, le regole per gli immobili vincolati.
 
2- Disposizioni regolamentari comunali: conterranno invece le procedure interne, le norme su qualità, sostenibilità e requisiti tecnici complementari. Perseguendo gli obiettivi di semplificazione, igiene pubblica, estetica, incremento della sostenibilità ambientale, superamento delle barriere architettoniche e riqualificazione urbana.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU