Caricamento...

Dire mangiare progettare

Dal 12.10.2016 al 02.11.2016

Giovedì 13 Ottobre è stato presentato, presso la Triennale di Milano dalle ore 11, il progetto DIRE MANGIARE PROGETTARE. Lanciato una call di progettazione per percorsi di co-design, con scadenza 28 novembre

Giovedì 13 Ottobre è stato presentato, presso la Triennale di Milano, il progetto DIRE MANGIARE PROGETTARE.

“DIRE MANGIARE PROGETTARE” è un percorso per bambini e designer ideato dall’associazione culturale cure – creativity for urban and rural empowerment, Associazione Amici Casa della Carità ONLUS e Milan Center for Food Law and Policy per ripensare l’esperienza del cibo nelle scuole, a partire da una sperimentazione nell’area ampia di Milano, Varese, Monza e Brianza.

Il refettorio è il luogo, oltre alla cucina di casa, in cui i bambini sperimentano e vivono quotidianamente il rapporto con il cibo. L’alimentazione per i più piccoli è anche un tramite per conoscere culture diverse, avvicinarsi al tema dei diritti e per sperimentare la scienza. Spesso però le mense scolastiche sono luoghi anonimi, in cui gli arredi e le stoviglie sono poco accattivanti perché rispondono soprattutto a logiche di praticità e poco di coinvolgimento o di attrattiva. Qual è il modo migliore per ripensare questi ambienti se non partire dalle esigenze e dai desideri di chi li vive quotidianamente?

“DIRE MANGIARE PROGETTARE” ha costruito un percorso che coinvolge bambini della scuola primaria, designer professionisti e insegnanti per progettare insieme oggetti, arredi e spazi che migliorino la valenza educativa dell’alimentazione e la condivisione al momento del pasto. Il progetto è aperto a tutte le classi delle scuole primarie, pubbliche o paritarie, nelle province di Milano, Varese, Monza e Brianza.

Per poter accedere al percorso di co-design è necessario partecipare ad un bando, che rimarrà aperto fino al 28 novembre 2016. Saranno almeno una decina le classi che verranno selezionate per partecipare al percorso. Il 28 novembre 2016 scadrà anche il bando per la selezione di un numero di progettisti, residenti nelle medesime tre province, corrispondente al numero di classi selezionate.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU