Caricamento...

Bernard Khoury. In order of appearance

Dal 11.10.2016 al 11.11.2016

SpazioFMG inaugura a ottobre una nuova mostra monografica dedicata a un grande architetto contemporaneo; dal 20 ottobre al 2 dicembre 2016 lo spazio espositivo racconta la ricerca teorica e le opere di Bernard Khoury

20 ottobre – 2 dicembre 2016

Apertura:

Giovedì-Venerdì 16.00 – 19.00 con visita guidata dalla redazione di floornature.com
Per visite su appuntamento: Paolo Schianchi paolo[at]floornature.com  
(per gruppi di minimo 5 persone)


SpazioFMG inaugura a ottobre una nuova, importante mostra monografica dedicata a un grande architetto contemporaneo; dal 20 ottobre al 2 dicembre 2016 lo spazio espositivo di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti racconta la ricerca teorica e le opere costruite del più brillante e visionario tra gli architetti libanesi, Bernard Khoury.

Il 20 ottobre 2016, alle ore 18.30 inaugura Bernard Khoury. In order of appearance, la nuova mostra curata dallo stesso Khoury con Luca Molinari, in collaborazione con Alessandro Benetti e Danielle Makhoul, dedicata al grande progettista libanese.

Bernard Khoury. In order of appearance, è un racconto fatto di disegni, immagini e parole che descrive la poetica del più visionario e imprevedibile tra gli architetti libanesi contemporanei. Nato e cresciuto a Beirut, luogo dalla storia complessa e punto d’incontro di diverse tradizioni culturali e religiose, Khoury ha sviluppato un’estetica personalissima, che difficilmente trova analogie all’interno del panorama architettonico internazionale e che si declina nella sua attività di progettista, curatore e autore.

Gli edifici progettati da Bernard Khoury / DW5, il suo studio professionale fondato a Beirut nel 1993, sono alcuni dei landmark più spettacolari della città, che sta vivendo una lunga convalescenza. La discoteca sotterranea B 018 (1998) celebra l’edonismo sfrenato della nightlife libanese con la sua copertura scorrevole che si apre interamente verso il cielo; i pennoni che illuminano le piscine sopraelevate dell’edificio residenziale N.B.K. Residence (2013) risaltano come fari nello skyline di Beirut; il recente Plot #4371 (2015), infine, concentra 29 appartamenti-atelier destinati alla nuova élite creativa della capitale attorno ad un colossale montacarichi circolare di 30 metri quadrati.

Per presentare al pubblico questa figura unica, SpazioFMG e Bernard Khoury hanno selezionato insieme più di 100 disegni, visioni e fotografie dove l’architettura e gli spazi della città, reali e immaginari, si sovrappongono, dialogano e si confondono. L’esposizione, inoltre, coinvolge direttamente il visitatore, raccontando 16 storie mediante l’utilizzo di altrettanti “Talking Objects” sospesi all’interno della galleria e animati dalla voce narrante dello stesso Bernard Khoury.

Bernard Khoury. In order of appearance, che sarà; visitabile fino a venerd'; 2 dicembre 2016, viene così; introdotta da Luca Molinari, responsabile scientifico e curatore di SpazioFMG per l'Architettura:

Bernard Khoury è uno dei talenti più autentici dell’architettura contemporanea. Libanese, figlio d’arte, formazione nord-americana con un importante passaggio a Harvard, oggi un importante studio a Beirut. Le sue prime opere, una serie di locali notturni dai tratti metropolitani e spietati costruiti negli anfratti della città martoriata da una guerra infinita, scossero i critici per il mix d’ironia e controllo formale che solo i creatori puri si possono permettere.

Dall’inizio del nuovo secolo Beirut è il suo laboratorio e la sua fonte d’ispirazione. Metropoli cosmopolita, sofisticata, violentata e gaudente, la capitale del Libano oggi si presenta come uno dei terreni di ricerca e produzione tra arte, architettura e design più evoluti del Mediterraneo. In questi anni Khoury sta indagando il mondo residenziale con la progettazione di una serie di torri abitative che sembrerebbero sfidare ogni legge di mercato: completamente nere, metalliche, pochi dettagli studiati con la finezza del car-design, tagli di alloggi azzardati su lotti spesso impossibili.

Il risultato è sempre lo stesso, sold-out per una nuova borghesia urbana che si riconosce in un’architettura con una personalità che non cerca mediazioni. Il lavoro di Khoury è una sfida continua al marketing stanco e agli stereotipi che mortificano ogni forma di ricerca. SpazioFMG è orgogliosa di ospitare una mostra immaginata in maniera originale da questo maestro assoluto dell’architettura mediterranea e medio-orientale.

Tutte le informazioni al sito http://www.spaziofmg.com/bernard-khoury-in-order-of-appearance/

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU